Quando si progetta l’apertura di uno store con WooCommerce, è molto importante approntare con efficacia diversi elementi che avranno un serio impatto sul successo della propria iniziativa. Ebbene, la configurazione del layout è una di quelle e… sarebbe opportuno affrontare questo discorso fin dalle fasi di pianificazione del negozio, visto e considerato che una volta lanciato il proprio store, le modifiche alla configurazione e alla progettazione dello stesso sono sempre un po’ più difficili.
Per personalizzare il layout di WooCommerce, è opportuno considerare tutte le opzioni a propria disposizione, concentrandosi soprattutto sul “cuore”, rappresentato dalle pagine prodotto. Ma come fare?
Modificare le pagine prodotto
La pagina prodotto WooCommerce contiene molti elementi: alcuni di questi sono effettivamente piuttosto utili, ma altri sono… abbastanza superflui. Il nostro suggerimento è dunque quello di rimuovere tutto ciò che non apportare un concreto valore alla vostra proposizione. Ma andiamo con ordine.
La prima cosa che potreste voler fare è visualizzare i prodotti in un layout diverso da quello predefinito. Il file “single-product.php” è colui che controlla i file modello che visualizzano le informazioni sul front-end. Una pratica comune, quando si personalizzano i layout e i plug-in, è quella di creare una copia del tema da recuperare in caso di ripensamenti. Noi vi suggeriamo inoltre di apportare le modifiche solo nella copia: in questo modo, inoltre, se i temi e i plug-in vengono aggiornati, le modifiche personalizzate rimarranno inalterate.
Come non fare confusione sulle pagine da modificare
A questo punto, fate attenzione a cosa modificate. Il file “single-product.php” è quello che dovreste utilizzare per poter contraddistinguere i file “modello” che controllano le informazioni e il formato di visualizzazione delle informazioni sul prodotto nella pagina relativa.
Allo stesso modo, il file “content-single-product.php” dovrebbe essere utilizzato per poter contraddistinguere il layout del modello del prodotto e viene modificato per variare le informazioni e lo stile della pagina del prodotto.
Noterete che una modifica manuale delle pagine prodotto e del layout vi richiederà una conoscenza almeno media del codice, e che pertanto non sempre potrà essere facile agire in questo modo. È anche vero che esistono diverse app che vi permetteranno di poter arrivare allo stesso risultato senza dover necessariamente agire sul codice, ma a nostro giudizio è comunque importante “sporcarsi” le mani in prima persona, comprendendo quali sono le caratteristiche del codice e gli impatti sul risultato finito.
Rammentate infatti che tutti i cambiamenti che apporterete andranno ad avere un impatto diretto sul modo con cui le pagine verranno mostrate sul frontend, e che pertanto dovreste cercare di agire con consapevolezza, prima di compiere delle variazioni non gradite.
Proprio per questo motivo evidenziamo ancora, in conclusione di questo nostro breve approfondimento, quanto sia importante cercare di creare delle copie di backup di tutti i file che andrete a modificare con l’editor, o con le apposite app che vi consentiranno i cambiamenti di layout senza dover intervenire in prima persona sul codice. In questo modo riuscirete a recuperare le versioni originarie, da ripristinare o modificare ulteriormente sulla base delle proprie esigenze.