Vuoi misurare l’efficacia della campagne sui social? Farlo in maniera professionale non è semplicissimo, ma sapere che cosa monitorare e come analizzare i risultati ottenuti è il buon punto di partenza.
Primo step: determina i tuoi obiettivi sui social
Prima di iniziare a misurare ogni singolo tweet, foto e commento su Facebook che viene pubblicato sul tuo brand, prova a comprendere quali siano i tuoi obiettivi con i social media. Cosa stai cercando di realizzare attraverso questi canali? E quali canali social sono più rilevanti per questi obiettivi?
Il primo passo nel tuo piano di misurazione dovrebbe dunque essere quello di generare un elenco di ciò che state cercando di ottenere dai tuoi impegni sui social media: stai cercando di ottenere view, condivisioni, clic, acquisti, lead?
Niente esclude che i tuoi obiettivi siano anche due o tre contemporaneamente. Per esempio, su Twitter potresti avere come obiettivo la diffusione della conoscenza del nuovo prodotto ai potenziali clienti, stringere relazione con gli influencer della tua community di riferimento.
Secondo step: creare le metriche per misurare questi obiettivi
Il passo successivo è quello di abbinare ai propri obiettivi delle metriche e dei comportamenti reali che potrai misurare. Ad esempio, se stai cercando di misurare l’engagement, qual è la forma pratica di impegno che vuoi monitorare? Si tratta di retweet o di repost? Di risposte o commenti al tuo articolo? Di clic? Se il tuo obiettivo è quello di indirizzare il traffico verso il tuo sito web, potresti dunque tracciate le condivisioni URL, i clic e le conversioni, e così via.
Terzo step: Misura i risultati!
Dopo aver elencato le metriche su cui vuoi e devi concentrare l'attenzione, è necessario trovare strumenti che catturino effettivamente queste metriche, e poi iniziare a misurarle. In alcuni casi, gli stessi canali dei social media ti forniranno una qualche forma di analisi, in altri casi è invece necessario utilizzare strumenti di terze parti (o addirittura costruirsi da soli gli strumenti utilizzando le API, se si hanno le opportune conoscenze).
Se non sei sicuro di quali strumenti utilizzare per quei determinati canali, prova a fare delle ricerche su internet: troverai sicuramente tantissime opzioni (puoi pur sempre contattarci per fare prima!).
Tieni conto che molti strumenti di analisi sociale funzionano in tempo reale, e che puoi pianificare in anticipo e impostare il monitoraggio prima dell'inizio della campagna (e ben prima che il report sia realizzato), rendendo più facile l’accesso ai dati necessari in seguito.
Considerato che la misurazione dei risultati ti porterà via un sacco di tempo, cerca di fare in modo che gli strumenti informatici a disposizione online facciano il loro lavoro!
Fatto ciò, non ti rimarrà altro da fare che produrre un report di analisi da condividere eventualmente con i tuoi collaboratori, e dopo le opportune osservazioni valutare se sia o meno il caso di compiere degli accorgimenti e dei correttivi. Nessuna strategia di marketing è immutabile, e tanto meno lo sono quelle che puntano a comprendere come massimizzare l’efficacia delle tue iniziative online!