Kickstarter è una risorsa di grande valore per coloro che cercano di trasformare la loro idea imprenditoriale in realtà. Tuttavia, lanciare una campagna sulla propria piattaforma può essere una dura prova, poiché vi richiederà molto più dell'entusiasmo, della passione e di un valido prodotto a vostra disposizione. A meno che non abbiate una chiara strategia per raccogliere fondi sulla piattaforma, probabilmente non raggiungerete il vostro obiettivo.
Fortunatamente, sul web potete trovare un sacco di guide e di schede informative esaurienti che illustrano tecniche efficaci di crowdfunding. Pur senza avere l’ambizione di riassumerle in queste poche righe, abbiamo comunque voluto condividere con voi 5 pratici suggerimenti.
Indice
Mantenete la vostra campagna per meno di 30 giorni
Sebbene potenzialmente il vostro round di finanziamenti possa durare da uno a 60 giorni, una campagna più lunga non significa necessariamente che le persone daranno più adesioni. Statisticamente, i progetti di durata inferiore a 30 giorni godono dei più alti tassi di successo, poiché forniscono un maggior tono di fiducia e aiutano i sostenitori a unirsi al progetto con maggiore dinamismo.
Stabilite un budget e indicatelo nella pagina della campagna
Indicate sempre un budget di riferimento. Non deve essere super dettagliato, ma una stima dei costi mostrerà ai potenziali sostenitori che avete svolto correttamente i compiti di pianificazione. Per quanto ovvio, il budget dovrà essere almeno pari all'importo necessario da reperire su Kickstarter.
Offrite piccoli premi
Secondo quanto afferma la stessa piattaforma di crowdfunding, l'importo di partecipazione più popolare è pari a 25 dollari. Anche per i sostenitori di più piccola taglia cercate di prevedere dei vantaggi economici che non vadano ad esaurirsi troppo velocemente, o rischierete di perdere potenziali sostenitori che non possono permettersi offerte più alte.
Raggiungete le persone che conoscete prima del lancio
Anche se un progetto potrebbe riscuotere grandissimo successo, in realtà per la maggior parte dei progetti, il supporto verrà dalle persone che conoscete. Quindi, contattate amici, parenti, parenti, colleghi di lavoro, conoscenti, e altro ancora. In pratica, contattate chiunque pensiate possa essere interessato e / o di supporto nel vostro progetto. Una volta aperta la finestra di finanziamento, è importante raggiungere il benchmark del 20 percento il prima possibile: quella percentuale, secondo Kickstarter, è un punto critico cruciale, tanto da sostenere che l'80% dei progetti che riescono a raccogliere più del 20% del loro obiettivo finiscono per avere successo.
Inviate messaggi personalizzati
Non fate spamming nell'intera lista di contatti con lo stesso messaggio automatico. Kickstarter consiglia di suddividere il vostro target in sottogruppi e personalizzare il messaggio per ognuno di essi. I parenti più anziani reagiranno allo stesso invito all'azione vostri nipoti? Probabilmente no.
A margine di questi piccoli suggerimenti, dovreste avere le carte in regola per poter condurre con maggiore consapevolezza la vostra prossima campagna di crowdfunding su Kickstarter. Fateci sapere che cosa ne pensate, e se qui avete trovato delle idee pratiche che hanno fatto anche al caso vostro!