Come integrare WooCommerce in WordPress? Se hai scelto questo plugin per creare il tuo negozio elettronico, devi sapere che il suo successo è dovuto innanzitutto ad un fattore: è davvero semplice da installare e da personalizzare.
Capire come integrare WooCommerce in WordPress non è affatto difficile, dato che sostanzialmente il suddetto plugin si “limita” ad aggiungere delle voci specifiche al menu del tuo CMS, che potrai appunto utilizzare per creare un e-commerce con WordPress, completo di ogni dettaglio. D’altronde è lo stesso WordPress che nasce seguendo logiche “user oriented”: dunque ti basterà prendere confidenza con questo sistema per la gestione contenuti, e poi non avrai alcun problema nell’installazione e nell’utilizzo di WooCommerce, potendo quindi creare in modo agile il tuo negozio elettronico self hosted. Ma passiamo ai fatti: come installare WooCommerce in WordPress?
Indice
Come integrare WooCommerce in WordPress?
La prima cosa che devi fare, è ovviamente procedere all’installazione del CMS WordPress sul server messo a disposizione dall’hosting che hai affittato. Fatto questo, il secondo step è installare il plugin WooCommerce, che potrai trovare al seguente link. Una volta che avrai installato WooCommerce, come faresti con qualsiasi altra estensione per WordPress, noterai la comparsa di una nuova voce etichettata come “WooCommerce” nel menu alla sinistra della tua dashboard. Cliccandoci, potrai espanderla e cominciare a prendere confidenza con le varie opzioni che il plugin per e-commerce ti mette a disposizione.
Cosa puoi fare con WooCommerce per WordPress?
Adesso che sai come integrare WooCommerce in WordPress, sicuramente vorrai esposte in anteprima alcune delle possibilità più interessanti che questo plugin ti concede. Nello specifico, potrai cominciare ad impostare le diverse pagine del tuo negozio elettronico, come ad esempio quella del carrello, la pagina di check-out (nota anche come “Cassa”), le pagine private degli account utente, e ovviamente la pagina principale del tuo shop online. Poi, potrai cominciare ad approfondire altre sezioni molto importanti, come la sezione “Prodotto”: qui potrai aggiungere o modificare le pagine dei prodotti che hai già inserito, impostare le categorie ed i tag, oppure gestire le classi di spedizioni o gli attributi degli articoli (come ad esempio il colore). Di fatto, le opportunità di personalizzazione che ti offre WooCommerce sono vastissime, ma non difficili da sperimentare.
WooCommerce: come integrare il tema?
Prima di chiudere la nostra mini-guida su come integrare WooCommerce in WordPress, c’è una cosa che devi sapere: non tutti i temi grafici sono compatibili, dunque potresti essere costretto a cambiare il tuo tema principale, sostituendolo con un template specificatamente realizzato per WooCommerce. Se vuoi approfondire questo aspetto, potresti trovare molto interessante il nostro articolo su come integrare WooCommerce nel tema: noi ti consigliamo di dargli un’occhiata, dato che il template grafico rappresenta una delle componenti più importanti per il tuo e-commerce in WordPress, in quanto deve essere accattivante per spingere l’utente all’acquisto, ma anche in linea con quelli che sono i dettami dei motori di ricerca per quanto concerne il mobile-friendly ed il SEO.