magento

Come Installare Magento

Come installare Magento? Se hai scelto questo potentissimo CMS per creare il tuo e-commerce, sappi che la sua installazione è una procedura abbastanza particolare. Non è detto che tu debba affrontarla se sceglierai un servizio di hosting con l’istallazione inclusa: ma se non vorrai farlo, dovrai farti trovare pronto all’appuntamento.

Per capire come installare Magento non ci vuole una laurea in informatica. Al contrario, serve tanta pazienza e voglia di approfondire ogni singolo passaggio. Questi sono ingredienti necessari, perché la procedura di installazione è abbastanza lunga, anche se di fatto somiglia molto alle procedure proprie di ogni CMS. Prima di procedere, però, è il caso che tu sappia una cosa: oggi molti servizi di hosting affidabili ti mettono a disposizione dei pacchetti con l’installazione di Magento 2 inclusa nel prezzo. Se vuoi creare un e-commerce professionale, dunque, probabilmente ti conviene cogliere due piccioni con la classica fava. Se invece vuoi fare tutto da solo, anche per una questione di esperienza, puoi farlo seguendo la nostra guida.

Come installare Magento?

La prima cosa che devi fare, ovviamente, è scaricare una delle versioni del pacchetto di Magento dal sito ufficiale, per poterla poi installare all’interno del tuo spazio hosting. Per farlo, devi necessariamente creare un account gratuito sulla piattaforma. Fatto questo, devi prendere il file archivio che hai scaricato e dezipparlo all’interno di una cartella, che rinominerai come “Magento”. A questo punto dovrai entrare sul tuo spazio hosting e caricare l’intera cartella nella directory principale.

Il passo successivo è creare un database: uno step indispensabile per poter installare compiutamente questo CMS per e-commerce. Cosa devi fare? Tutto dipende dalla tipologia di pannello di controllo che utilizza il tuo servizio di hosting: generalmente, una volta fatto login, ti basta cercare una sezione con l’etichetta “Database”. Ad esempio, su Plesk e su cPanel funziona esattamente così. Come installare Magento creando il database? Dovrai inserire nella sezione apposita una serie di informazioni: come ad esempio il nome del database, l’host e la password.

Installare Magento: gli altri passaggi

Trattandosi di un tool per creare un e-commerce, Magento differisce da altri CMS come WordPress. E lo stesso vale al momento dell’installazione, soprattutto per la possibilità di inserire i Sample Data. Ovvero dei prodotti d’esempio pre-configurati, utilissimi per non partire da zero e per modificare delle pagine prodotto già esistenti. In questo caso le procedure si complicano, dunque noi salteremo questo passaggio, dato che puoi anche farne a meno.

A questo punto, una volta caricata la directory di Magento e creato il database, sei finalmente pronto per l’installazione vera e propria. Come installare Magento? Devi andare sull’home page del tuo sito (ad esempio www.installamagento.com) e seguire interamente la procedura proposta dalla guida. Una volta che avrai impostato tutti i campi richiesti dal wizard, ti basterà selezionare “Continua” per procedere all’installazione definitiva di questo CMS per e-commerce. Non dimenticarti che dovrai anche inserire i dati relativi al database che hai creato. Quando sarà terminata l’installazione, potrai finalmente accedere al back end della tua piattaforma di e-commerce creata con Magento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *