temi shopify

Come e Dove Acquistare Temi per Shopify

Come e dove acquistare temi per Shopify? Tutt’altro che una domanda complessa, dato che il web abbonda di portali specializzati in template per questo famoso CMS per e-commerce.

Se anche tu ti stai chiedendo come e dove acquistare temi per Shopify, sappi che si tratta di un’operazione semplicissima. Certo, se vorrai dei template di qualità è molto probabile che dovrai investire una piccola cifra. Ad ogni modo, il gioco vale la candela: la professionalità di un negozio elettronico si vede anche e soprattutto da questi dettagli. Se vorrai aumentare la permanenza dei tuoi potenziali clienti sulle pagine del tuo sito, dovrai innanzitutto catturarli con una grafica accattivante ma anche con una struttura dalla navigazione molto semplice. Questo ti consentirà di aumentare le chance di conversione in acquisto. E non dimenticarti che i migliori temi per Shopify sono quelli mobile friendly. Ma dove acquistarli?

Come e dove acquistare temi per Shopify?

Di opzioni per acquistare un tema per questo CMS per e-commerce ne hai davvero tante a tua disposizione: il web, infatti, è un vero e proprio contenitore in grado di andare incontro ad ogni esigenza possibile. E noi non potremmo che partire consigliandoti il negozio ufficiale dei template Shopify. Al suo interno troverai tantissimi template pronti per l’uso, adatti per qualsiasi scopo di utilizzo.

A differenza degli altri siti di temi, poi, qui troverai un motore di ricerca decisamente meno complesso. Ti basterà ad esempio cliccare su “All Themes” per poterli visionare tutti. Oppure, in alternativa, puoi selezionarli in base alla categoria del tuo negozio elettronico, semplicemente cliccando sulla voce “Industries”. Infine, selezionando “Collection” potrai visualizzarli in base a diverse caratteristiche disponibili. È un modo molto particolare per esporli, ma funzionale.

Altri siti per acquistare template per Shopify

Come e dove acquistare temi per Shopify, se all’interno del sito ufficiale non hai trovato nulla di soddisfacente? Le prime alternative sono due: da un lato puoi scoprire cosa ti offre il noto portale ThemeForest, oppure puoi andare sull’altrettanto famoso TemplateMonster. Si tratta di due opzioni davvero valide, soprattutto perché ti mettono a disposizione una vasta lista di temi per Shopify, tutti di ottima fattura e ovviamente ottimizzati per device come tablet e smartphone.

Le alternative migliori per i temi Shopify

Oggi abbiamo visto come e dove acquistare temi per Shopify: controllando i tre portali che ti abbiamo illustrato, è molto probabile che tu abbia già reperito il template che fa per te. Se questo non è accaduto, non devi abbatterti: le opzioni, infatti, non si esauriscono qui. Puoi fare ancora un giro sul portale Envato, che ti offre tantissime alternative di spessore. Molti di questi template li trovi anche su ThemeForest, insieme a tante altre novità.

Se vuoi approfondire ancor di più la ricerca, per non privarti di alcuna opzione, noi abbiamo altri due siti da proporti. Il primo è Pixelunion: trovi pochi template per Shopify, ma tutti molto gradevoli esteticamente e davvero professionali. Infine, puoi anche provare a cercare ciò che fa per te sul sito di WeAreUnderground.

Come scegliere e gestire il tuo tema su Shopify

A questo punto sei pronto ad aprire un negozio su Shopify, e siamo certi che tutto ciò che desideri è che il tuo sito web sia sufficientemente apprezzabile! Ma siamo anche convinti che probabilmente non sei un web designer, e non sei affatto interessato ad imparare a codificare il tuo tema per poterne migliorare il design. Tutto quello che vuoi è avere un buon risultato finale, senza però perdere troppo tempo dietro al layout e agli elementi grafici. Ebbene, sappi che Shopify viene in tuo soccorso. Ma come?

Iniziamo subito con il ricordare ancora una volta che puoi certamente scaricare e usare temi proposti da terze parti, ma per la maggior parte dei casi quello che ti consigliamo di fare è di iniziare nello shop di temi di Shopify. Shopify ti può infatti garantire l’accesso solo a temi di alta qualità, responsive, flessibili e esteticamente attraenti. Il processo di selezione che porta un tema a poter essere collocato all’interno del proprio shop è accurato e rigoroso, e stai pur certo che difficilmente sullo store di Shopify troverai qualcosa che non è sufficientemente apprezzabile e subito spendibile nel tuo negozio.

Tuttavia, è anche probabile che alcuni temi funzioneranno bene per il tuo business, mentre altri no. Ma allora come decidere?

Come utilizzare lo shop dei temi Shopify

Per poter  comprendere come scegliere un tema di Shopify che si adatta alla tua iniziativa, cominciamo con il dirigerci presso lo store dei temi Shopify. Puoi dunque viaggiare liberamente nelle sue vetrine virtuali, oppure puoi restringere la tua ricerca in base al costo o al tipo di negozio che stai gestendo.

Una volta cliccato per visualizzare un tema, leggi la descrizione per avere un'idea a chi è destinato. Alcuni temi potrebbero infatti essere destinati ad aziende di grandi dimensioni con tante schede e tante pagine da realizzare, e tu potresti dunque avere fatica per renderlo sufficientemente semplice da usare per il tuo store che magari ha meno di 10 prodotti da commercializzare.

Ancora, alcuni presentano grandi fotografie o video, e se sai di non avere quel tipo di contenuto, non riuscirai certamente a trarre vantaggi da quel tipo di tema e – naturalmente – potrai passare senza alcun indugio al successivo.

Fatto ciò, leggi anche chi “supporta” il tema. Se Shopify lo supporta, sai che non avrai problemi a trovare aiuto. Se qualcun altro crea e supporta il tema, assicurati di leggere le recensioni sulla loro reattività quando assisterai con le domande sul tema. Scorri quindi verso il basso per visualizzare i diversi stili (se presenti) che il tema include, per avere un'idea dei diversi modi in cui può apparire.

Ulteriormente, guarda nella parte finale della pagina, dove ci sono le recensioni, per avere un'idea di come questo tema ha funzionato per i proprietari di negozi che sono tuoi concorrenti o tuoi colleghi.

Quando trovi un tema che ti interessa, cliccate sul link che ti permetterà di visualizzare una demo per vederlo in azione, live. E usa le icone “desktop” e “mobile” nella barra in alto per vedere come appare su un telefono o un computer.

Come scegliere un tema Shopify

Ma come scegliere un tema Shopify?

Il primo criterio è evidentemente quello dell’estetica. Ma non pensare se ti piacerà il tema. Pensa piuttosto se sarà adatto al tuo brand e sarà attraente per i tuoi clienti. Potresti ad esempio vedere un tema con alcune caratteristiche appariscenti di alta tecnologia che ti piacciono, ma se gestisci un’azienda che vende prodotti artigianali, stai pur certo che non sarà adatto!

Cerca dunque di assicurarti che l'aspetto e il layout della home page, della pagina della categoria e della pagina dell'articolo funzionino per i tuoi scopi nel modo più specifico possibile. Visualizza tutti gli elementi a schermo intero e in relazione alle dimensioni del telefono: sarà sufficiente afferrare il bordo del vostro browser per renderlo più piccolo e vedere come si presenterà in diverse dimensioni.

In secondo luogo, pensa subito al logo. Riesci a immaginare il tuo header/logo in cima al tema scelto? Sarà bello il modo in cui è disposto nel tema, o è troppo colorato, la forma è sbagliata, o non si adatta al layout per qualsiasi motivo?

Rispondi a queste domande per cercare di capire se effettivamente stai valutando un tema che non ti costringerà a rimettere mano al tuo logo, o se invece devi fare una rivalutazione più ampia dei tuoi elementi di riconoscimento.

Il terzo spunto che vogliamo condividere con te è la perfetta comprensione del tuo contenuto. I tuoi contenuti sono – evidentemente – le foto e i testi che intendi aggiungere al tuo sito. Hai dei contenuti che riempiono gli spazi disponibili e che hanno un bell'aspetto? Per esempio, se il tema è pesante su grandi foto enormi e bellissime con sovrapposizioni di testo e non hai niente del genere, scegli qualcosa di più semplice. Se la home page presenta dei post sul blog e non vuoi un blog, lascia perdere il tema che stai valutando e passa altrove.

Un altro elemento che dovresti considerare sono i prodotti e le categorie di prodotti. Le categorie del tuo negozio funzioneranno con il tema? Ad esempio, se hai solo una categoria, ma il tema ha un enorme menu in espansione di 50 o più voci, potrebbe essere difficile per te far sì che sia adatto a te.  Di contro, se sei tu ad avere 50 categorie con sottocategorie, assicurati che il tema permetta di gestire facilmente questa mole di prodotti senza dover accorciare la tua lista di merci in modo poco attraente.

Tra gli altri elementi più importanti nella scelta di un buon tema su Shopify vogliamo anche richiamare alla mente la possibilità di domandare assistenza. Controlla le recensioni, e leggi la descrizione per vedere se lo sviluppatore del tema sarà disponibile con il supporto se hai problemi o domande.

Come personalizzare un tema Shopify

Fin qui abbiamo introdotto brevemente la possibilità di poter scegliere un buon tema Shopify. Ma in che modo è possibile personalizzarlo? E, soprattutto, quali sono gli elementi su cui bisognerebbe prestare subito la propria attenzione per poter rendere “unico” il tema?

Naturalmente, ci sono tante cose che si possono fare nell'amministrazione di Shopify per fare un tema più “tuo” dopo averlo installato.

In particolare, e senza alcuna pretesa di esausitività nel nostro odierno approfondimento, ti ricordiamo che tra le cose più importanti e prioritarie che potresti fare c’è quella di sostituire il logo esistente con il tuo logo, di dimensioni simili, o ancora sostituire il colore di sfondo con un colore o un motivo diverso.

Puoi anche cambiare i font, cambiare i colori del testo, dei menu di navigazione e delle caselle, aggiungere o nascondere contenuti da varie parti del sito, aggiungere il tuo modulo di iscrizione alla newsletter o il link.

Ricorda altesì che è inoltre possibile regolare tutti i prodotti e i contenuti. Sarai in particolar modo in grado di verificare nomi e quantità di categorie e sottocategorie, link e opzioni per i social media, foto di grandi dimensioni, testo della pagina informativa, testo della pagina iniziale, voci del blog, collegamenti mostrati nell'intestazione e nel piè di pagina, prodotti e altro ancora.

Modificare le impostazioni al di là di quelle che ti sono state date è una cosa che è meglio lasciare agli esperti.

Insomma, se volete un rapido e utie consiglio nel momento in cui si desidera iniziare a vendere online, la cosa più importante da fare è quella di trovare un tema che ti piace, magari poco comune e che non dia l’impressione di qualcosa di già visto, e di non complicarlo troppo. I temi di Shopify sono progettati per essere belli e vendere bene, e troppe manomissioni possono danneggiare entrambe le cose.

Insomma, siamo sicuri che finirai con il disporre di sito molto migliore se ti concentrerai soprattutto sulla fotografia, sulle descrizioni dei prodotti e sulle call to action, piuttosto che sovra-personalizzate il tema.

Infine, sebbene probabilmente sarai in grado di trovare qualcosa che funzionerà bene man mano che costruirai la tua attività, ci sarà un momento in cui bisognerà avere qualcosa di ancor più personalizzato per te.

Potresti ad esempio aver bisogno di caratteristiche speciali, o forse sarà solo il momento di smettere di cercare di stipare i tuoi contenuti in una soluzione unica. Magari vorresti avere un sito personalizzato costruito solo per il tuo marchio e i tuoi contenuti.

A quel punto potrai chiedere un preventivo ad un’agenzia specializzata nella realizzazione di questo tipo di servizi, e che potrà fornirti ogni consulenza per dare al tuo sito su Shopify una marcia in più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *