Come creare infografiche per i social con Canva

L'utilizzo delle infografiche può essere un modo davvero straordinariamente efficace per visualizzare dati e statistiche in formati più leggibili, cogliendo dunque lo spunto per interagire al meglio con il pubblico e condividere i contenuti sui social media. Per tua fortuna, non è necessario essere un grafico per creare una splendida infografica: puoi farlo in pochi clic usando servizi appositi, come Canva!

I vantaggi delle infografiche

Prima di veder rapidamente come creare infografiche con Canva, consideriamo in primo luogo i vantaggi dell'utilizzo delle infografiche, fermo restando che – come abbiamo già anticipato – la loro visualizzazione sul tuo sito web o sui social media può essere un modo estremamente efficace per attirare l'attenzione del tuo lettore e interagire con il tuo pubblico. Stando ad alcune recenti statistiche, l'infografica sui social media può contribuire ad aumentare il coinvolgimento con il tuo brand fino al 65%!

Visualizzando informazioni complesse in un'infografica visiva e di facile lettura, il tuo pubblico troverà infatti più facile “digerire” il materiale, poiché un'infografica può visualizzare dati e statistiche in modo divertente e interessante, attraendo visivamente i tuoi utenti. Dunque, val certo la pena cercare di capire come ottenere i massimi vantaggi con Canva!

Canva, come fare le infografiche

Canva è uno strumento di progettazione grafica online utilizzato da tutti, dai principianti fino ai designer professionisti, per creare contenuti sorprendenti in modo facile, libero, intuitivo e pronto da condividere. Ma come fare?

Per iniziare, dovrai creare un account con Canva. Puoi accedere tramite Facebook, Gmail o un altro indirizzo di posta elettronica. Una volta alll’interno, segui le istruzioni di installazione e premi su Crea un disegno, selezionando poi Infografica. A quel punto, la dashboard di Canva si aprirà e potrai iniziare a progettare la tua infografica.

Tieni conto che Canva offre una varietà di modelli di infografica gratuiti e premium pre-progettati, che si differenziano per layout, design e soggetto. Scegli dunque il layout precostruito che preferisci, fermo restando che in un secondo momento potrai operare da zero.

Come secondo step, scegli uno sfondo: anche in questo caso, Canva offre una varietà di sfondi gratuiti e premium per la tua infografica tra cui puoi effettuare la tua libera scelta.  Naturalmente, puoi anche caricare il tuo sfondo preferito.

A questo punto non ti rimane che iniziare a rimpolpare il contenuto aggiungendo il testo, facendo clic sul pulsante omonimo. Seleziona dunque gli elementi grafici appropriati nell’area Elementi (foto, griglie e cornici, forme e linee, illustrazioni e icone, grafici) e, una volta aggiunti e disposti tutti gli elementi visivi necessari e qualsiasi testo aggiuntivo di cui potresti avere bisogno, salva la tua infografica: è probabilmente pronta per essere pubblicata.

L’ultimo step che ti sottoponiamo è dunque quello della pubblicazione. Il passo finale nel processo di progettazione di un'infografica in Canva è pertanto quello di condividerlo con il resto mondo o… con chi vorrai tu. Fai clic sul pulsante Condividi e scegli come procedere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *