Come costruire una perfetta pagina Amazon A+

Il contenuto A+ è una funzionalità di contenuto premium che consente ai venditori di modificare la descrizione della pagina prodotto dei propri ASIN di marca utilizzando testo, video e immagini.

Per la maggior parte dei casi, la guida piuttosto “rigida” nella realizzazione delle pagine prodotto non è affatto un malus ma, anzi, è un fattore positivo: mantiene infatti la coerenza e la qualità su tutta la gamma delle proposizioni Amazon, evitando confusioni e permettendo all’utente di potersi sentire sempre a proprio agio all’interno delle varie pagine, allontanando il senso di smarrimento che invece spesso si ha quando si naviga su diversi siti, con diversi layout.

Tuttavia, bisogna anche ammettere che questa semplicità ha anche limitato i brand che hanno delle idee e delle storie più complesse, dal coinvolgere pienamente i loro potenziali clienti.

Non tutto è comunque perduto. Consapevole di quanto sopra, infatti, Amazon ha risposto alle aspettative della propria platea di venditori creando l'opzione per le pagine A+. Anche se le pagine A+ possono ancora essere un po' limitanti rispetto a quanto invece molti venditori vorrebbero, riteniamo che la pagina A+ sia di gran lunga il modo migliore che Amazon ha avuto modo di creare per i propri imprenditori.

Peraltro, le pagine A+ hanno altresì riscosso un discreto successo. E, proprio forte di questo boom di richieste, la società ha scelto di allargare le maglie della fruibilità di A+ a tutti coloro i quali siano interessati a farne richiesta.

Queste pagine, infatti, un tempo erano disponibili solo sugli account Vendor Central per un costo aggiuntivo, ma una volta che Amazon ha capito che tale elemento stava aumentando le vendite ovunque dal 3 – 10%, ha scelto – nell’interesse proprio e di quello dei propri venditori – di renderlo disponibile a chiunque fosse interessato a sfruttarlo.

Ed è proprio su questo elemento che vogliamo concentrarci: riassumere in una breve guida tutto quello che dovresti sapere sulle pagine Amazon A+ e come poterla strutturare ottimamente in autonomia.

Cosa sono le pagine Amazon A+?

Abbiamo già anticipato, in apertura di questo approfondimento cosa siano le pagine Amazon A+. Possiamo tuttavia qui sintetizzare che si tratta di sezioni personalizzabili sulle pagine di dettaglio del tuo annuncio che servono come una sezione “per saperne di più” per i tuoi potenziali clienti. Puoi usare questo prezioso spazio per cercare di trasmettere un'immagine più definita del tuo marchio e dei tuoi prodotti attraverso infografiche, immagini e più testo.

Insomma, ti renderai subito conto che le opportunità di personalizzazione della tua strategia comunicativa sono infinitamente più grandi di quelle che potresti ottenere ricorrendo alla sola realizzazione di una scheda prodotto standard.

Come creare la tua pagina Amazon A+ in modo perfetto?

Il cuore della creazione di contenuti per le pagine Amazon A+ è abbastanza semplice. Se hai passato un po' di tempo a costruire un sito web attraverso i più noti gestionali, avrai infatti familiarità con il modo in cui le pagine A+ sono costruite.

Ad ogni modo, abbiamo preferito riassumere i seguenti passi per guidarti, step by step, verso il compimento del processo di realizzazione della tua prima pagina Amazon A+.

Registra il tuo marchio

La prima cosa che dovresti fare è registrare il tuo marchio. L’operazione è semplice e molto utile, perché ti permetterà di disporre di una serie di servizi aggiuntivi, come un team di supporto clienti dedicato che ti aiuterà a proteggere il brand contro ogni violazione del copyright e contro altri problemi a cui potresti andare incontro nel tuo percorso da venditore.

Per far ciò, vai su brandregistry.amazon.com e registra il tuo marchio seguendo le istruzioni, chiare e semplici, che troverai a video. Continua inoltre a seguire i nostri approfondimenti. Parleremo di come registrare il brand in un altro focus!

Stabilisci i tuoi obiettivi

Prima di fare qualsiasi altra cosa, dovrai innanzitutto scegliere qual è il tuo obiettivo per la tua pagina Amazon A+. Decidendo un obiettivo e/o un tema di fondo, sarai infatti in grado di condurre meglio le tue decisioni di design.

Per comodità, di seguito abbiamo individuato tre casi d'uso principali per le pagine A+:

  • Istruttivo/Informativo: è lo scopo sicuramente più comune. Sebbene tu possa fare molto di questo lavoro attraverso le infografiche nelle tue immagini (e noi lo raccomandiamo!), le pagine A+ sono il posto perfetto per dare al cliente solo un po' più di informazioni per conoscere meglio i tuoi prodotti e come funzionano per risolvere i loro problemi. Inoltre, questo aiuterà a diminuire i resi e le recensioni negative. Più un cliente è informato, meno è probabile che sia arrabbiato con il suo acquisto, no?
  • Raccontare la storia del tuo brand: Amazon è così concentrato sul prodotto/caso d'uso che a volte i marchi possono perdere le occasioni di raccontare sé stessi in maniera efficace. Ebbene, le pagine Amazon A+ sono la tua opportunità di mostrare perché la tua azienda o linea di prodotti è speciale. Magari lo è anche perché doni una percentuale dei tuoi proventi in beneficenza, o perché stai impiegando solo artigiani specializzati per la creazione dei tuoi prodotti. O magari fai qualcos’altro che è in grado di distinguerti notevolmente dalla tua concorrenza. È questo il posto ideale per parlarne!
  • Confronto: che si tratti di una linea interna di prodotti, o di concorrenti di cui i tuoi prodotti sono sicuramente i migliori, le pagine A+ sono un ottimo posto per gli acquirenti per raccogliere informazioni sul confronto con le principali alternative, da piegare a tuo vantaggio.

Crea un modello

La tua azienda può creare un modello scegliendo tra i “moduli” predefiniti. Anche se ci sono differenze, per la maggior parte di essi i modelli sono una combinazione di sezioni di immagini e testo. Sfortunatamente, non è ancora possibile creare i propri layout di moduli.

Non c'è una risposta giusta per creare il tuo modello di pagina Amazon A+ perché i moduli “giusti” dipendono dal tuo prodotto e dai tuoi obiettivi. Tuttavia, ci sono comunque alcuni passi che possiamo consigliare se non hai proprio idea da dove iniziare.

Se questo è il tuo caso, puoi cercare di seguire i seguenti step:

  1. Metti il logo aziendale o un’immagine con testo in sovraimpressione nella parte alta.
  2. Inserisci un logo del brand o una bella immagine per il banner. Assicurati solo che sia chiaramente riferibile al marchio. Se hai già un'immagine standard dell'intestazione dell'email o del sito, potrebbe essere il momento giusto per sfruttarla anche in questo momento;
  3. Usa un’immagine standard prendendo spunto dalla foto di un prodotto o di un dettaglio/caso d'uso che vuoi mettere in evidenza. Puoi rispecchiare molto dello stesso contenuto della tua descrizione o dei punti elenco, se vuoi.
  4. Valuta di sfruttare la barra laterale per mostrare il logo e descrivere il marchio. Non dovrai dilungarti eccessivamente, perché potrebbe essere sufficiente uno slogan, una certificazione speciale che hai ottenuto o qualsiasi cosa che ritieni possa rendere il tuo brand speciale.

Quindi, nella parte centrale della tua pagina, dovrai evidentemente dare sfogo alla tua creatività poggiando soprattutto sull’efficacia del testo e sulla sua forza comunicativa.

Aggiungi gli ASIN e invia!

Una volta che hai compilato il modello con tutte le tue immagini e i tuoi contenuti, devi solo inserire gli ASIN necessari (Amazon Standard Identification Number – o prodotti) su cui vuoi che la pagina A+ appaia, e cliccare su Invia (submit). Puoi applicare il tuo A+ a quanti o quanti ASINs nel tuo catalogo vuoi senza duplicare il processo.

Conclusioni

Fin qui, abbiamo cercato di condividere insieme a tutti i nostri lettori alcuni spunti interpretativi su come poter gestire al meglio le proprie prime pagina A+ su Amazon.

Ricordiamo in conclusione di questo approfondimento come il suggerimento più coerente che si possa dare è quello di premiare la semplicità. Cerca di non esagerare con i moduli (idealmente, 3 o 4), in maniera tale che gli acquirenti potenziali possano trovare tutto ciò che vogliono, in tempi rapidi, e senza disorientamenti. Ricorda che il segreto del successo di questi contenuti non è certo quello di fare una pagina A+ “enorme” nelle quantità, ma ottimale nella qualità!

Ancora, ricorda che sebbene non sia possibile salvare i modelli, è possibile copiare le pagine create in precedenza. Pertanto, quando stai creando la tua prima pagina Amazon A+, cerca di renderla facilmente replicabile su più prodotti, lavorando così su scala.

Infine, se non hai il tempo o le risorse per creare pagine uniche per ogni singolo prodotto nel tuo catalogo, una pagina incentrata sul brand potrebbe comunque essere una modalità di azione piuttosto efficace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *