Il funzionamento di Amazon è piuttosto semplice e, dunque, può capitare che si possa utilizzare ogni aspetto di questo importante marketplace senza dover necessariamente ricorrere all’assistenza clienti di questo servizio.
Può tuttavia capitare anche il contrario: vivere un problema o un dubbio che ci impediscono di godere pienamente di tutte le funzionalità di Amazon, e che riteniamo possano essere soddisfatti solamente ricorrendo al customer care dell’operatore.
Ma come contattare il servizio clienti di Amazon? Quali sono i canali che Amazon mette a disposizione dei propri clienti?
Indice
Dare uno sguardo alle guide di Amazon e alle FAQ
La prima cosa che consigliamo a tutti i nostri lettori prima ancora di procedere a un contatto con l’assistenza clienti di Amazon è dare uno sguardo a tutte le guide e alle FAQ che il marketplace ha predisposto per i propri utenti.
È infatti molto probabile che le risposte ai propri quesiti siano già state affrontate più volte in passato, e che dunque si possa risolvere ogni quesito consultando direttamente le tante informazioni che Amazon ha messo pubblicamente a disposizione dei soggetti interessati. Le trovi qui.
Come puoi vedere, le informazioni sono suddivise ordinatamente per categoria e, comunque, qualora non dovessi trovare quel che cerchi tra le soluzioni proposte, o volessi accorciare ulteriormente i tempi di consultazione, potrai scrivere quel che stai cercando nel campo “Trova altre soluzioni”.
E se non dovessi comunque trovare una risposta ai tuoi interrogativi?
Se il tuo problema riguarda un ordine
Continuiamo per il momento a porci nei panni degli acquirenti (tra breve passeremo dall’altra sponda!).
Se volessi contattare l’assistenza clienti di Amazon per un problema sugli ordini, non dovrai far altro che accedere all’account con le tue credenziali e recarti direttamente nella pagina degli acquisti. Qui ti sarà consentito attivare diverse funzionalità utili, in grado di risolvere qualsiasi problema legato a un’operazione di shopping (dalla contestazione al reso, dal reclamo alla richiesta di fatture, e così via).
Contatta l’assistenza clienti
Fin qui, alcune semplici indicazioni che ti permetteranno di comprendere come puoi risolvere in autonomia alcuni dei più ricorrenti problemi a cui potresti andare incontro nell’utilizzo di tutti i tuoi servizi di Amazon.
C’è tuttavia la possibilità di potersi interfacciare direttamente con l’assistenza clienti di Amazon, con canali che sono comuni sia ai consumatori che ai venditori.
Per far ciò, accedi ad Amazon con quelle che sono le tue credenziali, e recati poi nella sezione del Servizio Clienti.
Qui, aiutandoti con le scelte predefinite nella parte superiore della pagina, dovrai cercare di individuare l’area di riferimento del tuo problema e, subito dopo, selezionare nel menù a tendina “Dicci di più sul tuo problema”, quale sia la categoria di riferimento.
Per esempio, se ritieni di aver subito qualche malfunzionamento nella tua attività di venditore, o hai dei problemi tecnici o degli altri disguidi con i servizi della Seller Central, potrai indicare “Venditori Marketplace”.
Subito dopo, dovrai anche indicare ad Amazon in che modo desideri essere contattato. Le opzioni di contatto sono principalmente tre:
– chat: entrerai in una live chat con un operatore Amazon;
– email e telefono: dovrai lasciare i tuoi recapiti di posta elettronica o di telefono, per essere ricontattato dall’assistenza clienti.
Se hai scelto la terza opzione, ovvero quella del telefono, ricorda che il servizio clienti di Amazon può effettuare delle telefonate da un numero internazionale, sebbene l’assistenza clienti sia erogata completamente in italiano e queste telefonate siano gratuite per te.
Dunque, ti consigliamo non solamente di fornire il numero di telefono più utile (quello a cui puoi essere tempestivamente chiamato, considerato che l’assistenza clienti contatta in pochi minuti), quanto anche di rispondere all’eventualità di ricevere una telefonata da un numero anomalo!
Supporto per i venditori Amazon
Fin qui, il funzionamento generale dell’assistenza clienti di Amazon, che puoi contattare in qualsiasi momento per poter ottenere una pronta risposta a qualsiasi tuo quesito. Ma come si contatta il supporto venditori di Amazon, ovvero lo staff che fornisce una specifica assistenza a tutti coloro che vendono sul marketplace più famoso del mondo?
In realtà, le indicazioni non sono molto diverse da quelle che sopra abbiamo cercato di riepilogare in brevità.
Ad ogni modo, se vuoi ottenere un supporto qualificato sulle tue esigenze di venditore, la prima cosa che ti consigliamo di fare è accedere alla relativa pagina su Amazon Seller Central (che trovi qui), dove il marketplace ha riassunto tutte le principali informazioni e guide sulla fruizione corretta dei tuoi servizi.
All’interno della pagina di supporto per i venditori di Amazon potrai dunque trovare istruzioni su come:
- configurare le impostazioni del tuo account,
- gestire l’inventario,
- analizzare le condizioni, i contratti e le linee guida di Amazon,
- gestire gli ordini,
- gestire i resi, i rimborsi, gli annullamenti e i reclami,
- incrementare le vendite,
- monitorare i feedback e le tue performance,
- accedere alla vendita globale con Amazon,
- usare Amazon Advertising,
- saperne di più Amazon Business,
- gestire i pagamenti,
- ottenere maggiori informazioni su Amazon Handmade,
- e tanto altro ancora!
Si tratta dunque di una lunghissima serie di informazioni che ti consigliamo di leggere, o di tenere sotto controllo, per poter avere una chiara idea di quelle che sono le leve che potresti muovere per poter incrementare il livello di soddisfazione della tua esperienza in qualità di venditore su Amazon.
E se dovessi ancora aver bisogno di aiuto?
Allora puoi fare due cose: visitare i forum dei venditori, ai quali poter accedere dalla stessa pagina che abbiamo linkato qualche paragrafo fa, oppure entrare in contatto con lo staff di assistenza di Amazon. Per far ciò, dovrai autenticarti inserendo le credenziali, e procedere all’interno della Seller Central.
Nella parte inferiore di tutte le pagine di Seller Central è infatti presente il link per poter contattare il servizio di assistenza di Amazon e, dalla pagina che si aprirà, potrai selezionare l’argomento del problema, e scegliere se desideri inviare un’email o ricevere una telefonata, inserire tutti i dettagli del problema e inviare la richiesta.
In questo modo Amazon aprirà per te un ticket, la cui evoluzione potrai seguire nel tuo Registro casi, semper all’interno della Seller Central.
Speriamo che queste semplici indicazioni ti siano state di aiuto per poter comprendere in che modo contattare l’assistenza clienti di Amazon.
Facci sapere come ti sei trovato con il customer care del marketplace, e se c’è qualcosa che possiamo fare per poter migliore la tua esperienza di venditore all’interno della piattaforma!