Vuoi incrementare il numero di like sui tuoi post di Instagram, e promuovere così in maniera ancora più efficace i tuoi prodotti e i tuoi servizi?
Riuscirci non è difficilissimo, ma ti costerà comunque dell'impegno, della costanza e dell'attenzione appassionata in quel che andrai a fare: ingredienti basilari, senza i quali non percorrerai la strada che meriti!
Proprio per indurti a valutare con maggiore attenzione quel che andrai ad effettuare sul social network fotografico più conosciuto del mondo, nelle prossime righe abbiamo pensato di riassumere alcuni suggerimenti di pronto utilizzo, che potrai ben replicare in qualsiasi occasione di interesse.
Indice
Cura il tuo profilo
Inizia con il curare il tuo profilo con la giusta dedizione. Compila la tua biografia con le giuste informazioni, e fornisci dati chiari di contatto. Aggiunti anche qualche parola chiave e alcuni hashtag per farti trovare più facilmente dagli utenti interessati.
Non trascurare le pubblicazioni
Non esiste una periodicità “ideale” di pubblicazione, ma una cosa è certa: se trascurerai il tuo account Instagram e non produrrai regolarmente dei contenuti, i tuoi utenti avranno di te un'immagine di trascuratezza sul fronte social media, che potrebbe poi ripercuotersi anche sull'efficacia delle azioni promozionali.
Usa foto di qualità
Ricorda di usare delle foto di qualità. Assicurati dunque che le immagini non siano scadenti in termini di risoluzione, colori, luminosità e – soprattutto – oggetto della tua creatività estetica. Abbiamo parlato di quanto sia importante questo punto in tante occasioni, anche nel recente passato: prova a ripercorrere i nostri approfondimenti e valuta come puoi migliorare l'efficacia delle immagini su Instagram. I positivi risultati che otterrai da questi accorgimenti non mancheranno di stupirti!
Scegli hashtag rilevanti
Accompagna le immagini con i giusti hashtag, scegliendo quelli più rilevanti. Individua parole utili per il tuo settore di interesse, includile nei singoli post. Sul web (ne parleremo in un separato approfondimento) troverai tantissimi siti che ti aiuteranno a trovare gli hashtag più convenienti. Per saperne di più, prova anche a dare uno sguardo a quel che fanno i tuoi concorrenti.
Alimenta le interazioni
Cerca di impegnarti ogni giorno ad alimentare le interazioni con i tuoi follower. Ti richiederà del tempo e della fatica, ma i risultati che otterrai saranno davvero eccezionali. Cerca dunque di stimolare i rapporti con i tuoi clienti attuali e potenziali, rispondi sempre ai commenti e non abbandonare richieste di assistenza o di chiarimenti alle proprie sorti.
Come puoi ben immaginare, anche se non esistono delle “ricette” universalmente valide per poter incrementare il numero di like che potrai ottenere su Instagram, le semplici regole che sopra abbiamo avuto modo di condividere ti permetteranno quanto meno di partire con il giusto piede all'interno di un nuovo percorso di valorizzazione dei tuoi sforzi su Instagram.
Ti suggeriamo pertanto di mettere in pratica i consigli di cui sopra, e verificare in che modo hanno effetto sul numero di interazioni. E tu che cosa ne pensi? In che modo hai aumentato i like sul tuo profilo Instagram?
Instagram, tutti i consigli 2019 per avere più follower!
Tutti vogliono avere nuovi follower su Instagram, ed è naturale volere lo stesso non solamente per il proprio profilo personale, quanto anche e soprattutto per la propria attività di e-commerce. Dopo tutto, ogni nuovo follower che riuscirai a catturare su Instagram, è un'altra persona che finirà con l’essere esposta ai tuoi post e rappresenta dunque l'opportunità per trasformare tale utente un nuovo cliente.
Tuttavia, tieni presente che puoi convertire solo certi tipi di persone in clienti, e non tutti i tuoi follower diventeranno tali. Come avviene per ogni attività di marketing, infatti, devi cercare di comprendere non solamente la “quantità” del tuo pubblico di follower, quanto anche le loro qualità.
Insomma, in altri termini, non è assolutamente detto che un pubblico di seguaci di 100 mila persone possa permetterti di generare più vendite rispetto a un pubblico di follower costituito da 20 mila persone. Potrebbe infatti capitare che il secondo pubblico, quello più ristretto, sia molto più targetizzato rispetto al primo.
Vuoi un esempio? Pensa a quanto successo potresti avere se dovessi commercializzare la crema per le protesi dentarie agli adolescenti. Forse potresti catturare l’attenzione di qualche adolescente (magari qualche giocatore di hockey?), ma agendo in questo modo la maggior parte dei tuoi sforzi sociali saranno completamente sprecati, per il semplice motivo che hai sbagliato completamente il tuo target di destinazione.
Leggendo le righe precedenti, e quelle che seguiranno, cerca pertanto di ragionare in maniera più varia: questi spunti non riguardano solo l'aumento del numero di follower su Instagram. Si tratta di trovare un pubblico rilevante su Instagram e convincerli a volerti seguire, a mettere like e, magari, fare conversioni. D’altronde, il tuo ultimo obiettivo è vendere, e di seguito trovi cinque pratici suggerimenti per il 2019, per fare in modo che ciò accada o, comunque, per poter incrementare le speranze che questo succeda veramente.
Sei pronto? Cominciamo!
Utilizza hashtag di tendenza e rilevanti
Gli hashtag sono un incredibile strumento che può permetterti di aumentare l'esposizione del marchio sui social media. Tuttavia, non basta riempire ogni tuo post di tanti hashtag per poter riuscire a incrementare l’effettiva esposizione del tuo brand. Devi infatti premettere un lavoro di analisi pienamente soddisfacente, che possa andare al di là del semplice lancio di qualche “parola chiave”.
Insomma, gli hashtag possono certamente aiutarti ad aggiungere interesse ai tuoi post, ma se non sono di tendenza e non sono rilevanti, si rivolgeranno solamente al tuo pubblico attuale, ma non a quello potenziale.
In altri termini, se vuoi realmente espandere la portata dei tuoi post attraverso questo strumento, non puoi che rivedere ogni giorno quali sono gli hashtag di tendenza per vedere se ce ne sono adatti al tuo business. Di fatti, non ti porterà a nulla utilizzare quelli che non hanno nulla a che fare con la tua nicchia (anzi, corri il rischio di infastidire i potenziali utenti che finiranno con il farsi un’idea sbagliata del tuo brand o, nel migliore dei casi, finirai con l’attirare le persone sbagliate).
Per tua fortuna, sul web ci sono diversi strumenti che potrebbero fare al caso tuo in questo senso. Uno degli strumenti più popolari è Iconosquare.com, il cui utilizzo ti permetterà di cercare gli hashtag popolari per la tua attività, evitando di ricadere negli errori e nelle incomprensioni che sopra abbiamo voluto condividere brevemente con te.
Lancia dei concorsi
Nelle righe di cui sopra abbiamo visto che usare gli hashtag di tenenza ti permetterà di poter cavalcare i trend e incrementare la tua visibilità. Naturalmente, niente ti vieta di creare un hashtag Instagram proprio per iniziare a fare la “propria” tendenza, e scalare le classifiche dei top trend grazie alla viralità delle tue parole chiave.
In questo ambito, i concorsi sono certamente uno dei modi migliori per far accadere quanto sopra. La maggior parte delle persone non useranno i tuoi hashtag solo perché vuoi che lo facciano, ma useranno i tuoi hashtag se sanno che in questo modo possono partecipare a un concorso e possono ottenere dei premi per ciò! Insomma, se l'utente di Instagram si accorge che c’è qualcosa in palio che potrebbe ottenere utilizzando i tuoi hashtag, è molto probabile che si comportino nel modo desiderato!
Anche in questo caso, ti sarà sicuramente di giovamento scoprire che è molto facile impostare un concorso per il tuo negozio online. Puoi infatti domandare agli utenti del social network di postare una foto o un video sul loro account e poi farlo etichettare usando il tuo hashtag sul brand o, ancora meglio, un hashtag specifico per il concorso.
Cerca di lavorare di creatività e cura con attenzione il regolamento del concorso, al fine di non incappare in spiacevoli incomprensioni con la tua community di riferimento.
Segui utenti Instagram nel tuo stesso settore
Se vuoi apparire come parte integrante della tua comunità e della tua nicchia (è una cosa che piace tantissimo ai tuoi utenti!), non ti rimane che entrare nella stessa nicchia e condividere fianco a fianco le proprie esperienze.
Dunque, non limitarti a usare Instagram pubblicando dei contenuti che possano essere relativi al tuo marchio, ma cerca di creare una vera e propria rete di relazioni.
Per esempio, puoi iniziare a seguire blogger, fashionist, atleti e celebrità nella tua nicchia. E non dimenticare di essere autenticamente sociale: inizia a sfogliare i post di Instagram con i relativi hashtag e segui coloro che pubblicano foto o video popolari.
Condividi i contenuti con tutti
Non essere avaro di interazioni: condividi i post che ritieni interessanti con tutti, che siano o meno follower. Se vuoi che diventino seguaci, devi infatti mostrare loro quanto sei bravo e abile. E puoi fare questo, evidentemente, condividendo i contenuti che hanno pubblicato. Naturalmente, assicurati di condividere i contenuti che sono rilevanti per il tuo marchio, e non semplicemente un post che ti ha fatto ridere, ma che non riguarda da vicino il tuo brand.
Se poi vuoi fare le cose in piena regola (e noi ti consigliamo di farlo!), non c’è niente di meglio che domandare loro il permesso e dare loro i “credit” quando lo condividi. Puoi anche usare specifiche applicazioni che ti aiuteranno a fare questo, come Repost.
Commenta i post di rilievo
La condivisione dei contenuti, come abbiamo sopra avuto modo di ricordare, è sicuramente un utilissimo metodo per poter migliorare la tua visibilità e creare una utile rete di relazioni. Tuttavia, sappi che non c’è niente di meglio di un commento ben posizionato per poter incrementare i follower e i like. La condivisione e il “like” sono strumenti utili, ma sarà il commento a far comprendere agli altri utenti che hai scelto di prenderti del tempo per rivedere e pensare al loro post. E dimostrerà altresì che hai una personalità forte, che emerge da quel marchio, e che verrà certamente apprezzata dai tuoi utenti.
Conclusioni
Ma è sufficiente tutto ciò per poter incrementare il numero di follower e di like? Sicuramente, no!
Ricorda – ne abbiamo parlato tante volte sul nostro sito – che la strategia di social media marketing, che puoi applicare anche a Instagram, passa attraverso una lunga serie di decisioni e di valutazioni concrete e specifiche, come quelle legate alla necessità di scegliere le giuste immagini che possano aiutare a rafforzare l’immagine del tuo brand. Per avere una mano in tale ambito decisionale, puoi dare un’occhiata a quanto stanno facendo i tuoi concorrenti di maggiore successo, che ti permetteranno di cogliere dei validi spunti operativi.
Un’altra cosa che dovresti considerare, è la necessità di rendere i tuoi post su Instagram pienamente efficaci sotto il profilo qualitativo. Molte persone amano le immagini, ma tutti amano le buone foto. Dunque, non essere avaro di attenzioni e di professionalità nel momento in cui ritrai i tuoi prodotti su Instagram: abbiamo parlato tante volte della necessità di affidare questo aspetto a un professionista o, per lo meno, di acquistare l’attrezzatura giusta per poter scattare delle foto di grandissima validità, allontanandoti in maniera sospinta da qualsiasi ipotesi di amatorialità.
Infine, ti suggeriamo di dare un costante sguardo a quel che accade al tuo profilo di Instagram. Nessuna strategia è infatti infallibile e intoccabile, ed è invece molto probabile che ti spetterà il compito di modificarla più volte nel corso dei mesi.
Uno strumento che può darti una mano in questo senso è Iconosquare, che abbiamo già citato qualche riga fa, che ti permetterà di comprendere quali post hanno avuto le migliori prestazioni, quali ottengono il maggior numero di like, commenti e re-post, quanti follower stai guadagnando o perdendo, e così via. Una delle cose migliori che Iconosquare ti propone è che ti permette di analizzare tantissimi dati in formato facilmente digeribile, anche per i meno addetti ai lavori.
In particolare, soffermati sull’analisi del mese in corso, sui contenuti, sull’engagement, sull’ottimizzazione e sulla natura e sulle caratteristiche della tua community. Dopo qualche mese di lavoro, dovresti poter maturare una buona conoscenza di dove sei partito, dove sei arrivato, come ci sei arrivato e quali modifiche dovresti effettuare per poter sviluppare più positivamente il tuo percorso di crescita!