analisi-competitors

Come Analizzare la Concorrenza e i Competitor Online

Analizzare i punti di forza e di debolezza della concorrenza è un passaggio fondamentale per poter approntare una opportuna strategia di marketing online. Per vostra fortuna, l’avvento di Internet e dei social media ha reso più facile tale attività, mettendovi a disposizione degli strumenti che fino a 5 o 10 anni fa erano quasi inimmaginabili.

Perché bisogna fare un’analisi della concorrenza

Se poi vi mancano le motivazioni per impiegare una buona parte del vostro tempo-business nell’analisi competitiva, di seguito abbiamo riassunto alcuni motivi che dovrebbero spingervi in tal senso:

  • identificare le opportunità per raggiungere al meglio nuovi clienti;
  • determinare le dimensioni del mercato;
  • identificare le lacune nei servizi e nei prodotti della concorrenza;
  • trovare migliori modi per poter soddisfare il mercato di riferimento;
  • identificare e promuovere la propria unica e distintiva proposta di valore;
  • verificare se specifiche strategie di marketing siano o meno efficaci;
  • sapere dove ci si trova rispetto alla concorrenza e come si è posizionati.

Insomma, non male no? Ma come potete effettuare un’analisi della concorrenza?

Come fare l’analisi della concorrenza

Per potervi indurre a porre in essere un piano di analisi di uno specifico concorrente… abbiamo riassunto sei step consequenziali che potrebbero fare al caso vostro:

  • Visitare il sito web. Date uno sguardo al sito web del concorrente, e annotate quali sono gli elementi migliori e quelli peggiori, i punti di forza e quelli di evidente debolezza.
  • Valutare la strategia di acquisizione. Analizzate le fonti di traffico dirette e organiche, e qualsiasi altro canale che sembra poter portare traffico (e vendite!) al concorrente, comprendendo che cosa funziona (e cosa no) per ciascuno di essi.
  • Cercare i problemi e capire se possono essere risolti. Cercate le aree problematiche all’interno del sito del concorrente, come le pagine di destinazione a basso rendimento, la frequenza di rimbalzo, e così via.
  • Osservare i risultati del loro content marketing. Identificate e analizzate la strategia di content marketing del concorrente. Controllate che cosa attrae le condivisioni sociali e che cosa invece non sembra produrre alcun tipo di risultato nella propria strategia.
  • Stimare il budget per il loro marketing. Non è certamente un passaggio facile, ma è opportuno cercare di stimare quali sono i budget che il concorrente ha avuto modo di predisporre per la propria campagna di marketing. Potete compiere questa previsione attraverso l’analisi delle campagne a pagamento del concorrente, sia che si tratti di Google AdWords sia che si tratti di Facebook ADS. Inoltre, un semplice confronto con le vostre campagne di marketing farà probabilmente luce sul budget della campagna dei vostri rivali.
  • Trovare le aree vincenti dei concorrenti. Infine, cercate di scoprire quali sono le aree che i vostri concorrenti stanno sfruttando bene. Potrebbe ad esempio essere una lacuna nei vostri servizi, una sezione di pubblico che non viene adeguatamente sfruttata o qualsiasi altra cosa che sta sostenendo il business del vostro rivale. Prendete nota di ciò e iniziate a lavorare per colmare il gap.

E voi che cosa ne pensate? Quali sono i passi che realizzate per poter analizzare la concorrenza?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *