Colori per il tuo sito web: a ognuno il suo!

Hai mai pensato quanto sia importante il colore per il tuo sito web? Se non lo hai fatto… è giunto il momento di rimediare, visto e considerato che conoscere gli effetti che il colore ha sulla maggior parte delle persone è un'esperienza molto preziosa che i designer del web dovrebbero cercare di metabolizzare.

Nelle prossime righe vedremo, colore per colore, che cosa i toni sono in grado di trasmettere del tuo sito web agli utenti, e come – pertanto – indirizzare i giusti toni a seconda del tuo e-commerce.

Prenditi pertanto qualche minuto del tuo tempo per poter leggere tali spunti e non dimenticarti di commentarli a margine di questo approfondimento!

Indice

Colori caldi

I colori caldi includono il rosso, l'arancione e il giallo, e le variazioni di questi tre colori. Vengono generalmente considerati come i colori del fuoco, delle foglie che cadono, dei tramonti e delle albe, e sono generalmente energizzanti, ricchi di passione e positività.

Il rosso e il giallo sono entrambi colori primari, mentre l'arancione “cade” al centro (rendendolo un colore secondario). Il che significa che i colori caldi sono tutti veramente “hot”, e non sono creati combinando un colore caldo con un colore freddo. Usa colori caldi nei tuoi disegni per riflettere passione, felicità, entusiasmo ed energia.

Rosso

Il rosso è un colore molto caldo. È associato al fuoco, alla violenza e alla guerra. E ‘anche associato all'amore e alla passione. Tradizionalmente, può richiamare alla mente sia il Diavolo che Cupido, avendo pertanto associazioni molto varie. Il rosso può effettivamente avere un effetto molto impattante sulle persone, aumentando la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria. Può anche migliorare il metabolismo umano.

Di norma il rosso può essere associato alla rabbia, ma è anche associato a un concetto di importanza (si pensi al tappeto rosso che viene steso in occasione di premi e di passaggio di celebrità). Il rosso indica anche un pericolo, ed è il motivo per cui le luci di arresto e i segnali di stop sono rossi, e che le etichette di avvertimento sono spesso di questo colore.

Attenzione, però, alle associazioni al di fuori del mondo occidentale. Ad esempio, in Cina, il rosso è il colore della prosperità e della felicità. Può anche essere usato per attirare la fortuna. In altre culture orientali, il rosso viene indossato dalle spose nei giorni delle loro nozze. In Sud Africa, tuttavia, il rosso è il colore del lutto e, in molte parti del Pianeta, il rosso è anche associato al comunismo.

Nel design, il rosso può essere un colore molto potente, ma attenzione a non esagerare, perché potrebbe avere un effetto controproducente se viene usato troppo, specialmente nella sua forma più pura. E' insomma un colore da usare per accentuare il concetto di potere o di passione, sfruttando magari la sua versatilità nelle sue tonalità più scure.

Arancione

Come colore secondario l’arancione crea una piacevole esperienza nell’utenza. Si tratta di un colore molto vivace ed energico. Nelle sue forme smorzate può essere associato alla terra e all'autunno. A causa della sua associazione con l'alternarsi delle stagioni, l'arancione può rappresentare il cambiamento e il movimento. È altresì fortemente associato alla creatività.

Considerato inoltre che l'arancione è associato all'omonimo frutto, può essere altresì collegato alla salute e alla vitalità. Nei disegni, l'arancione cattura l'attenzione senza però essere travolgente come il rosso. E’ spesso considerato più amichevole e invitante, e meno “drastico” dei colori puri.

Giallo

Il giallo è spesso considerato il più brillante e il più energizzante dei colori caldi. È associato alla felicità e al sole ma può anche essere associato all'inganno e alla codardia, in alcuni Paesi del mondo.

Complessivamente, il giallo è anche associato alla speranza, oppure al pericolo, anche se non in maniera così forte come il rosso. In alcuni Paesi, il giallo ha connotazioni molto diverse. In Egitto, ad esempio, il giallo è il lutto. In Giappone rappresenta il coraggio e in India è un colore per i commercianti.

Nei tuoi stili di design, il giallo brillante può dare un senso di felicità e di allegria. Gialli più morbidi sono comunemente usati come colore neutro per i bambini (piuttosto che il blu o il rosa).

Colori freddi

Ora che abbiamo introdotto i colori caldi, non ci rimane che compiere un nuovo passo in avanti e presentare anche quelli freddi, che includono il verde, il blu e il viola, e sono spesso più tenui dei colori caldi. Sono i colori della notte, dell'acqua, della natura, e di solito hanno proprietà calmanti e rilassanti.

All’interno di questo spettro, il blu è l'unico colore primario, il che significa che gli altri colori sono creati combinando il blu con un colore caldo (il giallo per il verde, e il rosso per il viola). Per questo motivo, il verde assume alcuni degli attributi del giallo, mentre il viola assume alcuni degli attributi del rosso. Usa colori freddi nei tuoi disegni per dare un senso di calma o professionalità.

Verde

Occupiamoci brevemente del verde, colore secondario. Il verde è un colore molto “concreto”, che può rappresentare un nuovo inizio e una nuova crescita. Significa anche un concetto di rinnovamento e di abbondanza. In alternativa, il verde può anche rappresentare invidia o gelosia, e una mancanza di esperienza.

Il verde ha molti degli stessi attributi calmanti del blu, ma incorpora anche parte dell'energia del giallo. Nel design, il verde può avere un effetto equilibrante e armonizzante, ed è molto stabile. È appropriato per i progetti legati alla ricchezza, alla stabilità, al rinnovamento e alla natura. I verdi più luminosi sono più energizzanti e vibranti, mentre i verdi oliva sono più rappresentativi del mondo naturale. I verdi scuri sono i più stabili e rappresentativi del benessere.

Blu

Passiamo dunque al blu, colore primario spesso associato alla tristezza in alcuni Paesi (in inglese, blue è sinonimo di triste, depresso). Ma il blu è anche ampiamente utilizzato per rappresentare la calma e la responsabilità e il blu chiaro può dare un senso rinfrescante e amichevole. Il blu scuro è invece generalmente sinonimo di forza e affidabilità, ed è anche associato alla pace e ha connotazioni spirituali e religiose in molte culture e tradizioni.

Il significato del blu è ampiamente influenzato a seconda della sua specifica tonalità. Nel design, l'esatta tonalità di blu che sceglierai avrà dunque un impatto enorme su come i tuoi disegni saranno percepiti. Gli azzurri sono spesso rilassati e tranquillizzanti. Gli azzurri brillanti possono essere energizzanti e rinfrescanti. I blu scuri, come il navy, sono eccellenti per i siti aziendali o disegni dove la forza e l'affidabilità sono importanti.

Viola

Il viola è un altro colore secondario freddo. Nell'antichità, i coloranti usati per creare sfumature viola erano estratti dalle lumache ed erano molto costosi, tanto che solamente i reali e i più ricchi potevano permetterseli. Ne deriva che spesso il viola è associato al lusso e al prestigio.

Più generalmente, essendo il viola una combinazione di rosso e blu, finisce con l’assumere alcuni attributi di entrambi. E ‘associato con la creatività e l'immaginazione. In Thailandia, il viola è il colore del lutto per le vedove. Il viola scuro è tradizionalmente associato alla ricchezza e alla regalità, mentre il viola più chiaro (come la lavanda) è considerato più romantico.

Nel design, il viola scuro può dare un senso di ricchezza. I porpora chiaro sono invece più morbidi e sono associati alla primavera e al romanticismo.

Colori neutrali

Chiudiamo il nostro approfondimento dedicando qualche cenno ai colori neutrali, che spesso vengono usati per fare da sfondo al design. Sono comunemente combinati con colori più brillanti, che sui neutri potranno meglio risaltare. Ma possono anche essere utilizzati da soli nei disegni e possono creare layout molto sofisticati. I significati e le impressioni dei colori neutri sono in linea di massima molto influenzati dai colori che li circondano.

Nero

Il nero è il più forte dei colori neutri. Dal lato positivo, è comunemente associato a potenza, eleganza e formalità. Sul lato negativo, può essere associato al male, alla morte e al mistero. Il nero è il colore tradizionale del lutto in molti Paesi occidentali ed è anche associato con la ribellione in alcune culture. È altresì associato ad Halloween e all'occulto.

Il nero, quando è usato come più di un accento o per il testo, è comunemente usato nei design eleganti. Può essere conservatore o moderno, tradizionale o non convenzionale, a seconda dei colori con cui è combinato. Nel design, il nero è comunemente usato per la tipografia e altre parti funzionali, a causa della sua neutralità e rende più facile trasmettere un senso di raffinatezza e mistero.

Bianco

Evidentemente, il bianco è all'estremità opposta dello spettro del nero, ma come il nero può funzionare bene con qualsiasi altro colore. Il bianco è spesso associato a purezza, pulizia e virtù. In Occidente, il bianco è comunemente indossato dalle spose il giorno delle loro nozze ed è anche associato all'industria sanitaria, soprattutto con medici, infermieri e dentisti. Il bianco è associato alla bontà, e gli angeli sono spesso rappresentati in bianco.

In gran parte dell'Est, tuttavia, il bianco è associato alla morte e al lutto. In India, è tradizionalmente l'unico colore che le vedove possono indossare. Nel design, il bianco è generalmente considerato uno sfondo neutro che permette ad altri colori in un disegno di risaltare in misura più chiara. Può aiutare a trasmettere pulizia e semplicità, ed è popolare nei disegni minimalisti. Infine, il bianco nei design può anche richiamare l’inverno o l’estate, a seconda degli altri motivi e dei colori che lo circondano.

Grigio

Il grigio è un colore neutro, generalmente considerato nella parte fredda dello spettro dei colori. A volte può essere considerato triste, a volte elegante. I grigi chiari possono essere utilizzati al posto del bianco in alcuni design, mentre i grigi scuri possono essere utilizzati al posto del nero.

Il grigio è generalmente conservativo e formale, ma può anche dare un tocco di modernità al vostro look. Anche per questo è comunemente usato nel corporate design, dove formalità e professionalità sono fondamentali. Può essere un colore molto sofisticato, con i grigi puri che sono sfumature di nero, anche se altri grigi possono avere sfumature di blu o marrone. Nel design, gli sfondi grigi sono molto comuni.

Marrone

Passiamo dunque al marrone, un colore che è tradizionalmente associato alla terra, al legno e alla pietra. E' un colore completamente naturale e un caldo neutro, che può essere associato all'affidabilità, alla stabilità e al collegamento con la terra e le materie prime. Può comunque essere considerato altresì opaco e, nel design, il marrone è generalmente usato come colore di sfondo. E' anche spesso declinato in texture del legno e, a volte in texture di pietra. Aiuta a dare una sensazione di calore e salubrità ai progetti. E' a volte utilizzato nelle sue forme più scure come un sostituto per il nero, sia in sfondi o in tipografia.

Beige

Concludiamo infine con il beige che, in qualche modo, è un tono unico nello spettro dei colori, in quanto può assumere toni freddi o caldi a seconda dei colori che lo circondano. Ha il calore del marrone e la freschezza del bianco, e, come il marrone, è a volte utilizzato come tono opaco. E' un colore abbastanza prudente e conservatore nella maggior parte dei casi, e di solito è riservato per gli sfondi.

Il beige nel design è generalmente utilizzato negli sfondi con una texture che richiama la carta. Considerato che tende ad assumere le caratteristiche dei colori che lo circondano, avrà poco effetto di per sé sull'impressione finale che un design fornisce, fino a quando non viene opportunamente integrato con altri toni.

Speriamo, con questi brevi spunti di design e di psicologia del colore, di aver fornito qualche utile raccomandazione per orientare opportunamente i vostri sforzi di realizzazione di un bel sito declinandolo, sulla base delle tue intenzioni, proprio con i giusti toni e le giuste combinazioni di tono.

Facci sapere che cosa ne pensi e parlane con la nostra community usando lo spazio dei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *