Collezioni su Shopify: cosa sono, come funzionano e come utilizzarle

Con Shopify è possibile raggruppare i prodotti in raccolte utili per poter semplificare la ricerca dei clienti per categoria. Qualche esempio? Potresti creare collezioni per vestiti per uomo, donna o bambino, oggetti domestici di un certa tipologia, come ad esempio lampade, cuscini o tappeti oppure creare una collezione di articoli in saldo, di oggetti di una certa dimensione o colore, o ancora prodotti stagionali, come biglietti di auguri e decorazioni.

Qualsiasi sia la tua scelta, dopo aver creato una collezione, potrai visualizzarla nel tuo negozio online come se fosse una pagina web, all’interno della quale verrà mostrata una galleria dei prodotti (quelli che hai scelto di includere nella raccolta!). I clienti potranno dunque fare clic su un'immagine del prodotto nella pagina della collezione per poter visitare la relativa pagina web. Puoi altresì scegliere di aiutare i clienti a trovare e a visualizzare le raccolte aggiungendo dei collegamenti diretti alle collezioni in un menu di navigazione del tuo negozio.

Detto ciò, come tutto ciò che riguarda Shopify, la personalizzazione sarà massima, con il layout e l'aspetto delle pagine delle collezioni che dipenderanno dal tema scelto. Puoi visualizzare, creare e modificare le collezioni dalla pagina omonima del proprio pannello di amministrazione di Shopify.

A questo punto, non possiamo che ricordarti che puoi creare due tipi di collezioni: automatica e manuale.

Una collezione automatica utilizza le condizioni di selezione per includere automaticamente i prodotti corrispondenti. È dunque possibile definire tutte le condizioni di selezione desiderate, specificando ad esempio se i prodotti devono soddisfare tutte le condizioni o meno. Quando aggiungi un nuovo prodotto che corrisponde alle condizioni di selezione per una collezione, il prodotto sarà automaticamente aggiunto alla collezione stessa.

Gli utenti Shopify in genere tendono a preferire le collezioni automatizzate perché, dopo aver impostato le condizioni di base, potranno godere dell’automatica aggiunta dei prodotti futuri nella collezione. In questo modo puoi risparmiare molto tempo, soprattutto se ti trovi ad avere e a gestire una vasta selezione di prodotti o se hai scorte stagionali o di rotazione. Ad esempio, se gestisci un negozio di abbigliamento, puoi taggare tutti i tuoi prodotti con “stagionale” per far si che tutti gli abiti di questa categoria finiscano automaticamente nella collezione corrispondente.

Di contro, come risulta evidente, uno svantaggio nella creazione di una raccolta automatizzata è che non è possibile rimuovere determinati prodotti da essa a meno che non si modifichino le condizioni della raccolta o si modifichino i dettagli del prodotto, in modo che non corrispondano più alle condizioni di impostazione.

La seconda tipologia di collezione è quella manuale. Come puoi ben immaginare, si tratta di includere solo i prodotti che man mano sceglierai. Per questo motivo, la collezione conterrà sempre gli stessi prodotti a meno che non si aggiungano o si rimuovano manualmente le merci.

Le collezioni manuali richiedono più lavoro di manutenzione, ma possono essere una buona scelta per le collezioni piccole o specializzate che intendi curare personalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *