Se hai iniziato a vendere con Amazon FBA, probabilmente ti sei reso conto quanto possa essere agevole utilizzare questa forma di gestione del magazzino e della logistica. Le tariffe competitive di Amazon FBA, unitamente alle capacità di spedizione, possono aiutarti concretamente a ridurre i costi, fornendoti al contempo benefici preziosi come la spedizione gratuita per i tuoi clienti, una maggiore esposizione per i tuoi prodotti e un servizio clienti di prim'ordine. Ma quanto costa tutto questo?
Costi logistica Amazon
Iniziamo con il ricordare che con la logistica di Amazon paghi solamente i servizi che utilizzi. Dunque, non devi affrontare costo di abbonamento, contratti o requisiti minimi di intervento. Tutto quel che dovrai fare è spedire i prodotti al centro logistico più vicino, che ti verrà indicato da Amazon, e pagare solamente per i servizi di gestione e per lo spazio di stoccaggio utilizzati.
Dunque, il costo della logistica di Amazon è strutturato in due diverse componenti: da una parte la tariffa di gestione, che è fissa per unità in base al tipo, alle dimensioni e al peso del prodotto; dall’altra parte una tariffa di stoccaggio, che sarà applicata per metro cubo al mese.
Tariffa di gestione
Torniamo per un momento alla tariffa di gestione. La tariffa di gestione è una tariffa fissa per unità che si basa sul tipo, sulle dimensioni e sul peso del prodotto. Sul sito internet di Amazon trovi un calcolatore della tariffa di gestione, basata su dimensioni standard o fuori misura.
Per esempio, per un prodotto che è contenuto in una busta piccola, e pesa meno di 80 grammi, la tariffa di gestione sarà pari a 2,55 euro se vendi su Amazon.it gestendo l’inventario in Italia, 3,23 euro se vendi sul marketplace europeo gestendo l’inventario in Italia, o 1,64 euro se vendi sul marketplace europeo gestendo dall’inventario locale.
I costi naturalmente crescono se le dimensioni standard aumentano, o se ricorri a prodotti fuori misura.
Tariffa di stoccaggio
Come abbiamo già rammentato nelle righe che precedono, alla tariffa di gestione dovresti sommare la , ovvero la tariffa che Amazon ti applica per occupare lo spazio nei suoi magazzini, dove stoccherà i tuoi articoli in attesa della vendita.
La tariffa di stoccaggio è basata sulla media volumetrica giornaliera, misurata in metri cubi al mese, e varia tra bassa stagione (quella tra gennaio a settembre) e alta stagione (da ottobre a dicembre, ovvero con l’avvicinarsi delle festività di fine anno).
Al metro cubo il costo di stoccaggio sarà pari a 26 euro al mese da gennaio a settembre e 36 euro al mese da ottobre a dicembre.
Se tutti questi calcoli ti sembrano troppo complicati, non aver paura. Sul sito internet di Amazon trovi una pagina particolarmente dettagliata che ricomprende anche i servizi aggiuntivi, e potrai inoltre usufruire di un pratico calcolatore per stimare l’impatto dei costi di logistica sui tuoi margini.
Ciao, ma la tariffa di stoccaggio è calcolata su ogni simgolo prodotto che vendo o è lo spazio occupato da tutti i miei prodotti? Cioè, ad esempio, se io vendo 2 prodotti differenti, penne e bavaglini, pagheró 1 stoccaggio in base ai m3 occupati o ne pagheró 2, uno per prodotto?
Grazie