brand etsy

Aumentare la Visibilità del Tuo Brand su Etsy: Come Fare?

Aumentare la visibilità del tuo brand su Etsy è una missione possibile, e dipende in gran parte da due fattori decisivi: l’ottimizzazione in chiave SEO del tuo negozio elettronico, e ovviamente la cura del comparto grafico del tuo shop online.

Quando ti chiedi come aumentare la visibilità del tuo brand su Etsy, devi dividere le tue strategie di promozione su due piani diversi, ma complementari: da un lato devi necessariamente ragionare nell’ottica del posizionamento sui motori di ricerca come Google, mentre dall’altro lato devi pensare anche e soprattutto ai tuoi utenti, e alle loro necessità. Questa è una regola fondamentale, che non ammette eccezioni: se non curerai entrambi gli aspetti in contemporanea, sarà molto difficile aumentare la brand awareness nei confronti del tuo marchio. Ecco perché oggi vedremo alcuni consigli utili per migliorare la visibilità del tuo brand su Etsy.

Aumentare la visibilità del tuo brand su Etsy: il SEO

Il SEO è l’insieme delle tecniche che puoi utilizzare per migliorare il posizionamento del tuo negozio elettronico sulle pagine organiche dei motori di ricerca (SERP). Questo insieme di tecniche prevede una serie di consigli che puoi applicare anche su Etsy: innanzitutto dovrai utilizzare le keyword più rappresentative per i tuoi prodotti, e farlo all’interno del titolo del negozio, delle inserzioni e ovviamente nei tag che utilizzerai per crearle. Questo favorirà la ricerca dei prodotti da parte degli utenti sul motore interno di Etsy, e si rivelerà particolarmente utile anche per quanto concerne la visibilità su search engine come Google. Non solo SEO, però: quando crei il titolo, cerca di unire le keyword ad uno slogan potenzialmente in grado di colpire i tuoi visitatori.

Migliorare il brand su Etsy grazie alla potenza delle foto

Dal SEO, passiamo alle necessità degli utenti: per aumentare la visibilità del tuo brand su Etsy, devi anche sapere come catturare l’attenzione dei potenziali clienti, per trasformarli in clienti veri e propri. Qui, gioca un ruolo importantissimo la qualità del comparto grafico del tuo e-commerce: le foto realizzate in modo professionale giungono dritte al cuore di chi le guarda, in quanto gli comunicano grandi emozioni insieme al messaggio che il tuo brand vuole veicolare. Questo significa aumentare il livello di percezione del pubblico nei confronti del tuo marchio, ovvero cominciare ad assaporare le sensazioni che potrebbero ottenere acquistando i tuoi prodotti e non quelli della tua concorrenza. Considera che, dovendo vendere prodotti artigianali o vintage, questa è una regola fondante del tuo business su Etsy.

etsy

Visibilità su Etsy: altri consigli utili

Esistono comunque altre strategie che puoi usare per aumentare la visibilità del tuo brand su Etsy. Puoi ad esempio aumentare la quantità di prodotti in vendita sul tuo negozio: questo ti costerà una certa dose di fatica in più, ma in questo modo il tuo marchio darà una sensazione di maggiore professionalità. Inoltre, devi anche inserire di tanto in tanto nuovi prodotti per mantenere vivo il tuo shop, e integrarlo con risorse esterne, come ad esempio un blog o i profili ufficiali sui social network più adatti.

Marketing su Etsy: una breve guida per non smarrirsi!

Più volte sul nostro sito abbiamo parlato di come artigiani e creativi possono usare Etsy come un ottimo strumento per condividere i loro prodotti con i clienti di tutto il mondo e trasformare la loro passione in un vero e proprio business profittevole!

Ma come funziona Etsy? Cerchiamo di condividere insieme una mini-guida che ti permetterà di saperne di più, e di poterti orientare in misura più convincente all’interno di questa piattaforma.

Come funziona Etsy?

Creare un negozio su Etsy non costa nulla e ogni annuncio ha un costo davvero molto basso, tanto da convincere molti artigiani italiani a puntare su questo servizio per poter incrementare le proprie occasioni di vendita.

D’altronde, in questa imponente vetrina le opportunità di business non dovrebbero mancare. Milioni di potenziali acquirenti accedono ogni mese alla piattaforma, sfogliando il mercato per parole chiave, consultando le proposte nei negozi, sfogliando le categorie o cercando tra le collezioni che Etsy presenta regolarmente sulla propria homepage.

Nel momento in cui un articolo viene venduto, Etsy prende per sé una piccola percentuale del profitto. I venditori rimarranno pienamente responsabili della spedizione dell'articolo verso l'acquirente e, naturalmente, del supporto dei costi. Gli acquirenti, infine, dovranno lasciare una valutazione e un feedback per l'articolo sulla pagina del venditore.

Per quanto concerne gli incassi, i venditori riceveranno i soldi derivanti dalla vendita su un conto Paypal o su un conto bancario in 2 o 3 giorni lavorativi, pagando poi commissioni maturate per l’inserimento degli articoli in vetrina e per le eventuali vendite su base mensile.

Cosa vendere su Etsy

Su Etsy si può trovare di tutto, dai gioielli fatti a mano agli articoli di carta, dall'abbigliamento vintage all'antiquariato. Le uniche regole per la vendita su questa piattaforma sono che i nuovi articoli devono essere fatti a mano, a meno che non si tratta di articoli vintage, che hanno più di 20 anni: in questo caso possono essere venduti su Etsy anche degli articoli non di prima mano (per intendersi, quelli che possono essere “rivenduti” dal nuovo acquirente”.

Come vendere su Etsy

Il processo per avviare un negozio Etsy è piuttosto semplice. In primo luogo, dovrai registrare un account, aprendo così un “conto negozio”. Dovrai anche procedere con l'impostazione della lingua, del Paese e della valuta e, infine, dovrai scegliere il nome del negozio.

Soffermati con particolare attenzione su questo ultimo aspetto, perché il nome del negozio è una parte fondamentale della tua attività: scegli qualcosa di unico e di facile da ricordare per gli acquirenti.

Per evitare errori, è una buona idea quella di stilare una lista di possibili nomi su cui riflettere e dare un’occhiata a quel che fanno i propri concorrenti, anche per evitare di scegliere un nome troppo simile. Ricorda, insomma, che il nome del tuo negozio sarà il biglietto da visita della tua azienda, e un trampolino di lancio per loghi, font e altri elementi visivi che costituiranno il tuo business su Etsy!

etsy

Dopo aver dato un nome al tuo negozio, è finalmente possibile iniziare a creare i tuoi annunci. Si tratta di quella che è sicuramente la parte più impegnativa in termini di tempo nella gestione completa di un negozio Etsy, soprattutto se hai molti prodotti diversi da trattare.

Tuttavia, ricorda che gli annunci sono una delle caratteristiche più importanti del tuo negozio, e quindi siamo certi che capirai l’importanza di prestare attenzione ai dettagli. Per i tuoi clienti, d’altronde, l'unico modo di conoscere i tuoi prodotti è proprio attraverso le pagine dei contenuti, che non potranno che avere un aspetto professionale, chiaro e con descrizioni dettagliate e facili da capire. Dimensioni, colore, materiali, variazioni… sono tutti elementi molto importanti da menzionare, e faresti bene a non dimenticartene!

Infine, dovrai impostare il prezzo per ogni articolo. Etsy addebita una piccola tassa fissa su ogni articolo, e una percentuale del 3,5% da ogni vendita. Si tratta delle uniche commissioni che Etsy addebita ai suoi venditori, e con le quali dovrai fare i conti per poter calcolare in maniera attendibile i tuoi margini. Pensa anche a come spedire gli articoli, compreso il tipo di servizio di spedizione da utilizzare e il costo per articolo, così come alla politica dei resi.

Come iniziare un'attività di successo su Etsy

Diventare un venditore di successo su Etsy comporterà inevitabilmente l'apprendimento di nuove competenze. Certo è che se hai già una certa familiarità con il branding, il marketing e il servizio clienti, sarai posto in una condizione di vantaggio rispetto a un completo neofita!

Senza pretesa di esaustività, ricordiamo innanzitutto come la fotografia sia uno degli aspetti più importanti della gestione di un negozio Etsy. Le foto dei tuoi prodotti sono infatti in grado di rappresentare la prima impressione che i potenziali acquirenti potranno farsi dal tuo negozio. Quindi, dovrai probabilmente trascorrere un po’ più di tempo del previsto a trovare le migliori foto dei tuoi articoli. Cerca varie tipologie di illuminazione, sfondi, angoli di ripresa e tutte quelle caratteristiche che potrebbero impattare in misura più o meno rilevante sull’aspetto dei tuoi prodotti.

Un altro aspetto che devi considerare nell’avvio del tuo business su Etsy è il branding. Il modo migliore è certamente quello di approfittare delle personalizzazioni che Etsy permette di adottare nei confronti di tutti i venditori, con aggiunta di banner, logo o foto di profilo, compilazione della pagina del profilo del venditore e tanto altro ancora.

Non dimenticate di utilizzare i social media per costruire e rafforzare il tuo brand, e sviluppare legami più forti con i tuoi potenziali o attuali acquirenti. Molti venditori di Etsy usano integrare anche i profili sui social media, in modo tale da poter inserire questa piattaforma in un’ottica di utilizzo più integrata.

Anche il servizio clienti è un elemento di grande importanza nella corretta gestione di un business di successo su Etsy. Ricorda che un senso di “comunità” e la giusta focalizzazione sul supporto ai clienti è ciò che induce i tuoi acquirenti a tornare nel tuo negozio. Cerca dunque di mantenere viva questa buona impressione attraverso un efficace servizio clienti.

Come far felici i clienti su Etsy

Come ben sai, oggi i tuoi clienti hanno infinite opzioni fare acquisti online, e quindi è ancora più importante per un imprenditore trovare dei modi utili per fidelizzare la propria utenza e mantenere i clienti i più felici possibile!

In qualità di proprietario del tuo e-commerce, assicurati di mettere a disposizione dei clienti il miglior servizio da prestare quando hanno domande o preoccupazioni. Rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni in modo tempestivo, e farlo in modo cortese, disponibile e professionale in ogni propria comunicazione, renderà ottimale il tuo servizio clienti.

L'onestà sui tuoi prodotti potrà fare il resto, soprattutto quando si parla di un negozio online, in cui i clienti non possono vedere o toccare i prodotti di persona. Assicurati dunque che il prodotto finito che stanno ricevendo corrisponda perfettamente ai materiali, ai colori e alla qualità che sono stati presentati nella foto del prodotto.

Ricorda che Etsy incoraggia tutti i proprietari dei negozi a fornire un buon servizio clienti dando loro diversi strumenti per farlo. Non sottovalutare questi aspetti, e siamo certi che i risultati positivi non tarderanno ad arrivare!

SEO Etsy

Dopo aver allestito il tuo negozio e aver inserito gli articoli, è una buona idea iniziare a pensare a una strategie che possa permetterti di avvicinare i tuoi acquirenti alla tua proposta commerciale. Il modo più soddisfacente di farlo è quello di utilizzare le migliori tecniche SEO… anche su Etsy!

Per far ciò, inizia a concentrarti su:

  • Titolo: le prime parole del titolo di un prodotto sono le più importanti, e dovrebbero dare una chiara idea di che cosa stai vendendo. Dovrebbe naturalmente contenere anche le stesse parole che un cliente ha usato per cercare l'articolo che desidera. Questo significa usare parole che sono dirette e chiare nella prima parte, puntando su dati secondari (come dimensioni, colore, tema e variazioni) solo alla fine del titolo;
  • Keyword Tool: fin troppi venditori non approfittano pienamente di questo strumento e finiscono con l’avere poco traffico per i loro annunci. Ricorda che le parole chiave dovrebbero contenere un mix di parole specifiche e di parole più ampie e long tail. Utilizza tutti gli slot consentiti per le parole chiave e cerca di adattarne il maggior numero possibile. Controlla sempre l'ortografia. L'ordine delle parole chiave non è importante;
  • Categoria: i venditori possono elencare un articolo in un massimo di 3 categorie. Poiché gli acquirenti spesso utilizzano filtri per trovare l'articolo specifico che stanno cercando, è sempre una buona idea utilizzare tutte e tre le categorie consentite.

Naturalmente, le buone impostazioni SEO e, più in generale, i buoni consigli per un miglior successo su Etsy, non sono certamente finiti qui. Se vuoi saperne di più, parlane con i nostri lettori utilizzando lo spazio dei commenti: siamo certi che costituirà la migliore occasione per poter trovare nuovi spunti per sviluppare il tuo sforzo business!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *