La gestione avanzata del magazzino di Prestashop è una utile opzione che ti permetterà di amministrare in modo più specifico e automatizzato il tuo magazzino, con la possibilità di poter effettuare più facilmente gli ordini ai fornitori, e avere una migliore consapevolezza di quel che avviene con i propri stock. Ma come si attiva la gestione avanzata del magazzino? E come si può usare?
Come attivare la gestione avanzata
La prima cosa che devi fare è effettuare il login nel tuo account Prestashop. Vai dunque nella sezione legata alle preferenze e, quindi, ai prodotti. Scorri la pagina verso il basso: a seconda delle versioni della piattaforma, dovresti incontrare una sezione denominata “Products Stock”. Non devi far altro che abilitare l’opzione per una gestione avanzata del magazzino, e salvare la variazione effettuata.
Fatto ciò, un nuovo menu (Stock), con diversi sotto-menu, apparirà nella sezione sinistra. Dovrai dunque associare i tuoi prodotti al magazzino, e quindi associare il magazzino ai fornitori e ai negozi. Se non sai come fare, non preoccuparti: ti sarà sufficiente continuare a leggere!
Gestione dei magazzini
Una volta che hai preso piena consapevolezza di quel che devi fare, procedi a creare almeno un magazzino, associando i prodotti desiderati ad esso e andando a settare alcune impostazioni di base.
Naviga dunque nella sezione Stock → Warehouse e quindi clicca sul pulsante di aggiunta di un nuovo magazzino, indicando nome e “referenze” che andranno a identificare in maniera unica il tuo magazzino. Indica indirizzo, codice postale, città a e Paese, andando così a segnalare dove si trova, fisicamente, il magazzino.
Puoi anche indicare una persona responsabile del magazzino (il c.d. “manager” del magazzino, che sarà un tuo dipendente / collaboratore), e quindi individuare i fornitori che sono autorizzati a consegnare i prodotti in questo magazzino. Tieni conto che se non individuerai dei fornitori autorizzati ad operare in questo magazzino, sarà impossibile ordinare qualsiasi merce dal magazzino stesso.
Come ultime cose, dovrai individuare un tipo di gestione del magazzino e una valuta di riferimento. Infine, salva le impostazioni.
Gestione degli stock
Ora che hai fissato alcuni paletti nel tuo magazzino, per ognuno di essi dovrai gestire gli stock. Vai su Stock → Stock management, e aggiungi gli stock per uno specifico prodotto, specificando quantità, disponibilità, prezzo unitario, valuta, etichetta, magazzino di riferimento.
Nell’interfaccia Stock movement potrai consultare la storia dei “movimenti” dello stock, legati a uno specifico magazzino. I dati sono filtrabili ed esportabili. Naturalmente, potrai anche cercare di dare uno sguardo in tempo reale allo stock in essere.
Nelle altre sezioni che ti consigliamo di consultare, potrai verificare lo Stock Coverage (quanti giorni di “fornitura” ti rimangono), mentre nell’area Supply Orders potrai gestire tutte le forniture, indicando quale magazzino prenderà in carico la nuova fornitura, in quale valuta avverrà la contabilizzazione, in che lingua e con che modalità.
L’ultima area che ti consigliamo di consultare è quella della configurazione, che ti permetterà di gestire il modo con cui vuoi che la gestione avanzata del magazzino possa funzionare.