L’analisi della concorrenza per e-commerce e negozi online, è uno step al quale non potrai mai sottrarti. Il commercio elettronico – qualsiasi sia il settore o la nicchia che hai scelto – è estremamente competitivo e dunque richiede delle strategie mirate per poterti differenziare dagli altri. E anche per cogliere alcuni dei fattori che hanno portato al successo i tuoi concorrenti.
Quanto è importante l’analisi della concorrenza per e-commerce e negozi online? Sarebbe riduttivo considerarla “importante”, semplicemente perché non esiste business senza un corretto svolgimento di questa fase. Devi infatti capire che il settore dell’e-commerce è una selva piena di lupi: i concorrenti ci sono in qualsiasi comparto del commercio elettronico, hanno la tua stessa fame (se non di più), e tu non puoi certamente cancellarli dal mercato con un colpo di spugna. Questo significa che dovrai abituarti alla seguente idea: sgomitare con loro per avere la meglio, e per potenziare le tue conversioni in acquisto. Non è facile, e nessuno lo ha mai detto: ma devi comunque imparare alcune tecniche per analizzare periodicamente i tuoi concorrenti. Il tutto per capire come difendere il tuo vantaggio competitivo, o come conquistare una fetta più grande del tuo mercato.
Indice
Analisi concorrenza per e-commerce e negozi online: come fare?
Per prima cosa devi capire con chi hai a che fare: conosci il tuo nemico, per citare il saggio Sun Tzu. Quindi devi preparare un elenco dei tuoi competitor diretti: aggiungendo in primis quelli che già conosci, e successivamente andando a caccia degli altri. Come? Analizzando le query sui motori di ricerca come Google, e ovviamente gli annunci PPC che occupano una determinata SERP per keyword specifiche. Anche i social network sono un buon metodo per scoprire concorrenti che non conosci. A questo punto, può finalmente scattare l’analisi vera e propria.
Competitor diretti: quali elementi analizzare?
Una analisi della concorrenza per e-commerce e negozi online prevede sempre uno studio del sito web competitor. Nello specifico, devi analizzare il design del portale: se sai che quel concorrente ha molto successo nel tuo settore, anche questo elemento potrebbe essere determinante. E poi devi naturalmente approfondire l’analisi, verificando ad esempio la presenza di un blog aziendale: in quel caso, dovresti anche studiare le strategie che il tuo concorrente sta utilizzando per il posizionamento organico mirato (quindi le parole chiave). Poi devi comprendere come ha organizzato il proprio set di prodotti in vendita: cerca di capire se c’è una logica di base, e se quella logica potrebbe facilitare la vita anche ai tuoi potenziali clienti. E non dimenticarti di analizzare le strategie di prezzo di quel concorrente.
Analisi concorrenti e-commerce: altre informazioni utili
Una volta che avrai raccolto questi dati, dovrai fare un confronto fra le strategie scelte dai competitor e le tue. Com’è ovvio che sia, troverai delle differenze e questo non è un male: anzi, significa che stai cercando di differenziarti dalla concorrenza. Ma stai attento: non per questo devi sottovalutare le strategie di successo dei tuoi competitor. Se vedi che un certo elemento funziona, nessuno ti impedisce di integrarlo nel tuo e-commerce: solo cerca di personalizzarlo, creando un ulteriore valore aggiunto.