L’AI Marketing, cioè il marketing che utilizza l’intelligenza artificiale, è una modalità che permette di ottimizzare le risorse a disposizione in termini di tempistiche, costi e raggiungimento degli obiettivi.
L’applicazione dell’AI Marketing nelle strategie di comunicazione può fare la differenza perché rende più efficaci le azioni programmate e aiuta ad intervenire in modo tempestivo per correggere le eventuali problematiche.
Indice
- L’evoluzione della comunicazione con l’AI Marketing
- Applicazioni dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana
- L'influenza dell'Intelligenza Artificiale nel Marketing
- Come utilizzare L’AI Marketing
- Analisi predittive per le campagne pubblicitarie
- Aumenta l’engagement con la personalizzazione del contenuto
- Ottimizzazione SEO per il marketing basato sull’AI
- Vantaggi dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale nel marketing digitale
L’evoluzione della comunicazione con l’AI Marketing
Il settore del marketing è in continuo cambiamento. Ogni giorno deve affrontare nuovi scenari e adattarsi per essere performante. L’introduzione dell’AI è la naturale evoluzione di un mondo che è indirizzato verso la digitalizzazione e che propone nuovi strumenti che facilitano ogni aspetto della vita.
Per comprendere meglio l'utilità dell'intelligenza artificiale, occorre capire quanto è già presente nelle nostre azioni quotidiane e quando è effettivamente utile e vantaggiosa. Ad esempio, nel settore del marketing, è utilizzata per analizzare la nostra navigazione in rete in modo semplice.
Gli algoritmi analizzano i nostri comportamenti sul web e ricordano le nostre preferenze. Di conseguenza ci mostrano annunci mirati, contenuti correlati ai nostri interessi e in generale migliorano l’esperienza dell’utente. L’azienda che utilizza l’AI Marketing vedrà un aumento dell’efficacia delle sue campagne pubblicitarie, con tutti i benefici che ne derivano.
Applicazioni dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana
L’intelligenza artificiale fa parte delle nostre vite da tempo, ma spesso non siamo consapevoli del modo in cui facilita la vita e le azioni quotidiane. Informarsi è il primo passo non solo per essere coscienti delle sue potenzialità, ma anche per essere reattivi e mettere in pratica tutte le tecnologie avanzate che possono aiutare un’attività ad avere più successo.
L’IA emula l'intelligenza umana utilizzando l'apprendimento automatico e l'analisi dei dati. Gli step iniziali sono compiuti dall'essere umano che inseriscono le informazioni di base per far capire alla macchina come deve ragionare e su informazioni deve basarsi.
Gli assistenti vocali, ad esempio, fanno parte della vita quotidiana. Applicazioni come Siri di Apple, Google Assistant e Amazon Alexa sono state istruite per rispondere alle domande più frequenti degli utenti, sanno eseguire dei compiti e possono controllare dispositivi domestici intelligenti. A volte è difficile imparare ad usarli ma dopo i dubbi iniziali ci sembrano indispensabili.
Nel campo medico l'intelligenza artificiale è apprezzata senza obiezioni. È infatti in grado di analizzare dati complessi in modo rapido e individuare malattie allo stadio iniziale; le diagnosi sono più rapide e a volte più precise e suggeriscono l'applicazione di terapie innovative. In sala operatoria è sempre più frequente vedere dei robot che operano, sotto la guida di un medico chirurgo, con modalità sempre meno invasive.
Nel settore automotive esistono diversi dispositivi di sicurezza e di controllo della guida che tutelano il conducente e le persone trasportate. Con il loro utilizzo gli incidenti stradali sono diminuiti, la guida è diventata più piacevole e il trasporto è più efficiente.
È chiaro quindi che l’intelligenza artificiale è vantaggiosa in generale e l’AI Marketing è uno strumento utile che, se utilizzato nel modo corretto, può facilitare e migliorare le operazioni di chi lavora in questo settore.

L'influenza dell'Intelligenza Artificiale nel Marketing
L’intelligenza artificiale è entrata in tutti i settori e anche quello della comunicazione si sta adeguando ad un modo di lavorare diverso, più produttivo e a volte creativo. Il mondo digitale ha ovviamente inglobato le nuove tecnologie, aprendo nuove modalità di comunicazione e di personalizzazione di ogni attività. L’influenza dell’IA nel Marketing è visibile in molti processi automatizzati, nei quali l’uomo è sostituito da un operatore addestrato:
- risponditore automatico: guida l’utente in un percorso prestabilito e presenta le opzioni per risolvere problematiche senza l’intervento umano; se necessario, si arriva al contatto con l’essere umano
- BOT: robot istruito attraverso un programma software per svolgere azioni ripetute in modo veloce; non interagisce con le persone
- Chatbot: operatore automatico che ha delle conoscenze per rispondere a domande basilari, sostenendo anche conversazioni articolate
L’aspetto importante è che tutte queste automazioni sostituiscono l’essere umano e svolgono dei compiti veri e propri. Non sono sempre allo stesso livello dell’uomo ma semplificano la gestione di un’attività, facendo risparmiare tempo e con costi interessanti. Le soluzioni possono anche essere aggiornate, per migliorare l’esperienza dell’utente: per farlo i software vengono implementati dopo un’attenta analisi dei dati raccolti.
Le automazioni come i chatbot sono anche in grado di guidare l’utente nel suo customer journey. Risponde alla prima domanda, magari generica, poi chiede informazioni più dettagliate per essere esaustivo; in base ai quesiti successivi del cliente, riesce a suggerire prodotti o servizi che riescano a soddisfare le esigenze evidenziate e spesso conduce in modo automatico alla vendita.
La soddisfazione del cliente è tangibile, perché è riuscito ad avere delle risposte immediate e questo può accadere in qualunque momento, di giorno come di notte.
Come utilizzare L’AI Marketing
Nel contesto del marketing l’Ai è diventata una risorsa inestimabile e per questo in continua evoluzione. I benefici sono notevoli e le potenzialità infinite.
- user experience: l’insieme dei dati relativi al comportamento degli utenti sul web indicano preferenze, gusti e suggeriscono cosa implementare per migliorare la navigazione
- segmentazione clienti: è possibile individuare macro gruppi di utenti a cui indirizzare la comunicazione
- pianificazione delle campagne: ottimizzare le campagne di marketing per aumentare il ROI
- contenuti personalizzati: il percorso del singolo utente viene memorizzato e permette di creare messaggi e offerte customizzati
La velocità di analisi dei dati tramite l’IA consente inoltre di essere tempestivi nella modifica delle strategie adottate; gli strumenti per creare contenuti in base ai parametri immessi aiutano a generare le grafiche e i testi per comunicare.
Con l’AI Marketing è possibile creare percorsi e campagne pubblicitarie basati sul reale comportamento degli utenti: le esperienze personalizzate sono più incisive e performanti. In pratica, l’applicazione di queste tecnologie è un’opportunità per le aziende di migliorare l’efficacia delle strategie adottate, aumentare la soddisfazione del cliente ed essere sempre competitive in un mercato che è in costante evoluzione.
Analisi predittive per le campagne pubblicitarie
Una delle applicazioni più interessanti dell’AI Marketing è l’uso nelle analisi predittive. Queste si basano sullo studio dei dati storici e dei modelli statistici, quelli cioè relativi alle attività passate; vengono letti, trasformati in informazioni che descrivono il comportamento degli utenti e infine usati come base per la pianificazione e l’impostazione delle sponsorizzazioni. Per essere complete devono essere aggiornate con i dati in tempo reale, che tengono conto dei nuovi trend. Consentono di suggerire diversi aspetti fondamentali:
- tempistica di inizio e fine delle attività e rilevamento delle fasce orarie migliori per lanciare i messaggi
- ottimizzazione del budget iniziale, al fine di ottimizzare il ROI (Return of Investment)
- monitoraggio in tempo reale delle campagne in corso, per bloccare quelle non performanti e per modificare quelle che necessitano di essere aggiornate per ottimizzare il budget totale
- analisi dei diversi formati utilizzati, come i test A/B, usati per lanciare lo stesso messaggio con grafiche o copy diversi
- creazione di contenuti ottimizzati, in base ai colori e messaggi che hanno avuto più riscontro nelle azioni di marketing passate
Le analisi predittive consentono di prevedere il comportamento degli utenti o di eventi futuri ma basandosi su dati reali e su scenari passati. Permettono di anticipare le esigenze e i desideri dei consumatori, ideando contenuti ad hoc che tengono conto di ricerche già effettuate e di transazioni di acquisto già compiute.
La mole di informazioni è enorme, le fonti sono il web, i siti di ecommerce e i profili social: tutte le esperienze di navigazione lasciano una traccia che delinea delle abitudini, sulle quali indirizzare le strategie di marketing. Analizzare tutto questo manualmente sarebbe difficile e richiederebbe troppo tempo.
Utilizzando l’AI Marketing per fornire analisi predittive si possono anche pianificare meglio gli acquisti di prodotti, i picchi di lavoro che richiedono ore di straordinario e le promozioni che hanno avuto più successo. Queste analisi però devono essere costantemente monitorate per verificare che cause esterne o nuovi trend non determinino nuovi scenari con conseguenti inversioni di tendenza.
La tempestività di intervento, in questi casi, determina il successo o meno di tutte le attività impostate. Le novità possono essere opportunità, basta adeguare la comunicazione e le strategie di marketing e creare un vantaggio competitivo per il nostro progetto.

Aumenta l’engagement con la personalizzazione del contenuto
Un contenuto personalizzato centra spesso l’obiettivo, sicuramente più di uno generalista. Molte applicazioni di AI Marketing creano contenuti grafici e copy basandosi sulle aspettative dei clienti e cercando di esaudire i loro desideri, anche quelli latenti. Come è possibile?
Il grafico, come il copywriter, devono concretizzare un’idea che può essere generata da un altro collaboratore. Per farlo spesso si parte da una keyword di ricerca e dalle sue correlate, cioè dalle parole più usate su internet per trovare informazioni su un determinato argomento. Esistono tool che creano i contenuti in base alle keyword immesse, alle quali si può aggiungere una descrizione per ottimizzare il risultato.
Il vantaggio di queste applicazioni è riscontrabile nell’engagement generato. Il contenuto personalizzato unisce le aspettative del cliente alle proposte commerciali dell’azienda, in un progetto originale che deve colpire in modo diretto. Quindi sia la grafica che il copy devono attirare l’attenzione, suscitare interesse, creare un desiderio e spingere all’acquisto.
Per aumentare l’engagement, l’AI Marketing applica le regole basilari: concludere con una CTA (Call to ACTION) con la quale l’utente è invitato a cliccare un link, approfittare di un’offerta oppure esprimere un’opinione sull’argomento proposto. In questo modo le applicazioni automatizzate analizzano l’esperienza dell’utente e raccolgono dati preziosi sulle preferenze dimostrate.
Ottimizzazione SEO per il marketing basato sull’AI
L’ottimizzazione in ottica SEO è una pratica fondamentale per la comunicazione digitale perché permette di scalare posizioni nelle pagine dei motori di ricerca, con l’obiettivo di arrivare nelle prime posizioni. L’applicazione dell’AI Marketing nella SEO permette di trovare soluzioni avanzate che aumentano le possibilità di aumentare la visibilità sul web e raggiungere il pubblico in target.
La ricerca delle keyword richiede l’analisi dei dati relativi ai termini più utilizzati nei motori di ricerca in un determinato arco temporale. Si riferiscono a un settore o a una nicchia di mercato; ogni parola avrà anche le sue correlate, cioè i termini che vanno a definire l’intento dell’utente. Sono dati complessi, difficile da valutare manualmente, quindi un automatismo consente di unire tutte le informazioni disponibili e di identificare quello che è più performante e rilevante per il nostro progetto. I vantaggi:
- analisi più dettagliate e oggettive
- riduzione dei tempi di raccolta dati
- report aggiornati in tempo reale
- ROI massimizzato
- ser experience migliorata
- risultati personalizzati da più parametri di analisi
I report forniti dall’AI Marketing riportano diversi parametri di analisi. Sono in grado di unire i comportamenti abituali di un utente, con i desideri espressi nell’intento di navigazione e indicare una posizione geografica dalla quale si effettua la ricerca o una destinazione.
Questo permette di configurare con una precisione molto attendibile il target a cui indirizzare le attività di marketing, con la probabilità che ogni azione abbia un grande riscontro. I contenuti saranno creati sulla base di queste informazioni, quindi altamente personalizzati e questo può aumentare il tasso di conversione. Le pagine web ottimizzate in ottica SEO sono anche più leggibili per il crawler: la struttura risulta più chiara, la rilevanza è più evidente, l’indicizzazione è più veloce.
Vantaggi dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale nel marketing digitale
I vantaggi che si ottengono dall’applicazione dell’AI Marketing sono tanti e in aumento. È un mondo di opportunità aperto a chi sa coglierle e adeguarsi a un nuovo modo di lavorare.
La personalizzazione dei contenuti e delle campagne pubblicitarie non ha solo un ritorno economico, ma anche quello d’immagine. Un Brand che riesce ad emergere sui competitor nel modo di comunicare, a livello visivo e testuale, viene ricordato più facilmente. L’esperienza dell’utente migliora perché c’è un rapporto più diretto e si crea fiducia, soprattutto a lungo termine, che va ad influenzare gli acquisti futuri. L’engagement è un elemento su cui puntare per trarre più benefici.
L’automazione dei processi, come l’invio di email marketing, è più tempestiva e non si rischia di perdere l’occasione al momento giusto. L’analisi dei dati, come visto in precedenza, migliora e ottimizza tutte le comunicazioni massive e individuali.
La conoscenza dei tool a disposizione aiuta a prendere decisioni strategiche e ad essere più performanti. Chi ha paura dell’evoluzione delle tecnologie rischia di perdere grandi opportunità di posizionamento nel contesto digitale.