Amazon Account Venditore

Account Venditore Amazon: le Caratteristiche

Vendere i propri prodotti su Amazon significa entrare in contatto con milioni di clienti in tutto il mondo, e amplificare di conseguenza le opportunità di concludere buoni affari.

Ma come poter vendere i propri prodotti su Amazon? Quali sono le tipologie di account che puoi aprire? Cerchiamo di vederci un po' più chiaro, e comprendere in maniera lineare e trasparente quali siano le caratteristiche degli account venditori di Amazon.

Account Base e Pro Amazon

Amazon ha previsto due tipologie distinte di account venditori: l'Account di Base, per chi vende piccole quantità di prodotti, e l'Account Pro, per chi invece ha necessità di gestire una gran mole di vendite.

Cerchiamo di comprendere le loro specificità singolarmente.

Account di Base Amazon

Come abbiamo già rammentato, l'Account di Base di Amazon è senza dubbio l'ideale per quei venditori che desiderano collocare sul mercato delle piccole quantità di prodotti (per il marketplace, meno di 40 vendite al mese).

Per costoro, Amazon ha infatti riservato un account che non prevede alcun pagamento fino a quando non si venderà qualcosa: in quell'occasione, verrà percepita una commissione di chiusura fissa per vendita prodotto pari a 0,99 euro, cui andrà aggiunta una commissione di segnalazione per articolo venduto che varia a seconda della categoria di prodotto.

Considerato che parleremo di questo tema in un separato approfondimento, in questa sede ti ricordiamo solamente che le tariffe variano da un minimo del 5-7% per i prodotti di informatica a un massimo del 45% per gli accessori per dispositivi Amazon. In media, comunque, la commissione per segnalazione si aggira tra il 10% e il 15% del prezzo di vendita.

Tieni inoltre in considerazione che in caso di vendita di alcuni prodotti particolari, viene altresì applicata un'aggiuntiva commissione di chiusura percepita in misura fissa su libri (1,01 euro), musica, DVD, video, videogiochi e software (0,81 euro).

Account Pro Amazon

Come evidenziato qualche riga fa, l'Account Pro Amazon non prevede una commissione di vendita (quella che l'Account di Base ti propone a 0,99 euro), bensì un abbonamento mensile pari a 39 euro. È proprio per questo motivo che questa tipologia di account si rivolge soprattutto a chi ritiene di vendere almeno 40 prodotti ogni mese, superati i quali la quota di abbonamento trova maggiore convenienza.

Oltre a ciò, l'Account Pro ti garantirà la possibilità di vendere prodotti in tutte le categorie del marketplace. Le tue offerte potranno inoltre essere idonee per gli acquisti 1-Click e avrai accesso a report dettagliati su ordini. Potrai inoltre caricare il tuo inventario e le tue offerte attraverso strumenti automatizzati, e avrai l'accesso a Seller Central API e Web Services di Amazon.

Chiarito quanto sopra, appare chiaro che il “bivio” nella scelta tra l'Account di Base e quello Pro sia legato soprattutto al numero di vendite stimate. Niente ti vieta comunque di optare per un account avanzato anche in caso di vendite inferiori alle 40 unità mensili, qualora preferisci entrare in disponibilità dei servizi che sono dedicati e riservati ai titolari di questo servizio ad abbonamento, dal costo comunque competitivo.

Meglio un conto individuale o uno Pro?

Chiarito quanto sopra, cerchiamo di giungere a un confronto tra i due tipi di account e individuare quello che meglio potrebbe essere in grado di appagare le tue esigenze.

La prima differenza che noterai tra un conto venditore individuale Amazon e un conto professionale è il prezzo: il conto Professionale costa 39 euro al mese, mentre il conto Individuale è gratuito. Il conto individuale deve tuttavia fare i conti con una commissione di 0,99 euro per ogni articolo venduto.

Tuttavia, le differenze non finiscono qui.

Il conto individuale

Amazon descrive l’opzione del conto individuale come un piano di vendita per i venditori che non hanno bisogno di accedere agli strumenti di inventario e a dettagli più complessi. Con il piano di vendita individuale non si paga un canone di abbonamento mensile, ma solo una commissione per ogni articolo in aggiunta alle tariffe applicabili.

Quanto sopra significa che ogni volta che vendi un articolo, Amazon ti addebita una tassa di 0,99 euro. Questa commissione per ogni articolo si aggiunge alle altre commissioni che paghi come venditore di Amazon – come le commissioni di chiusura – che pagheresti comunque, anche con un conto Pro.

Ora, è possibile che il conto individuale finisca per sparire, considerato che Amazon sta facendo sempre più “pressioni” (in termini di maggiore convenienza) per poter far migrare i propri venditori sul conto Pro. Per il momento è ancora possibile richiedere un’opzione individuale, ma riteniamo che presto possa esserci una sorta di trasferimento verso un’unica possibilità di iscrizione alla

Il conto professionale

Di contro, nel piano di vendita professionale, il venditore paga una quota di abbonamento mensile non rimborsabile, indipendentemente dal fatto che si venda o non si venda qualcosa. Non si paga una commissione per ogni articolo, ma si pagano solo tutte le altre tariffe. In più, il conto propone una serie di altri strumenti per la migliore gestione dell’inventario.

Insomma, un conto venditore professionale ha un canone mensile di 39 euro contro l’azzeramento delle commissioni per 0,99 euro per articolo. Le spese rimanenti sono invece le stesse che affronteresti nel conto individuale.

Buy box

Come abbiamo anticipato qualche riga fa, non è solo questo a differenziare i due conti. Tieni infatti in considerazione che solamente i venditori professionali di Amazon hanno diritto a competere per la Buy box e… se hai letto con attenzione i tanti nostri approfondimenti che abbiamo curato su questo tema, dovresti ben sapere quale sia l’importanza di tale opzione.

Ricordiamo infatti come la maggior parte degli acquirenti acquista direttamente dalla Buy box senza spuntare altri venditori, e molti non si rendono nemmeno conto che spuntare altri venditori è un'opzione possibile!

Abbiamo anche più volte sottolineato come la formula che ti permetterà di ottenere la Buy box è qualcosa che Amazon tiene in gran segreto, ma è intuibile che a incidere siano alcuni fattori come il prezzo, il feedback del venditore, la posizione dell'acquirente (Amazon darà priorità all'inventario nei magazzini vicini all'acquirente), e così via.

Vendita approvata in alcune categorie

Amazon richiede un ulteriore livello di approvazione per la vendita in alcune categorie della propria piattaforma, e solo gli account professionali possono domandare tale via libera. Pensa ai prodotti (magari sono proprio quelli che vuoi vendere!) che ricadono in settori come automotive, gioielli, orologi, collezionismo sportivo, video, DVD e Blu-ray, monete da collezione, collezionismo, intrattenimento, arte.

Elenco dei prodotti singoli

Con un conto individuale, ogni prodotto elencato deve essere fatto individualmente. Un account professionale sblocca invece la possibilità di caricare in blocco i prodotti tramite fogli di calcolo, garantendoti così un enorme risparmio di tempo una volta che si dispone di una quantità significativa di prodotti nel tuo inventario.

Questo probabilmente non sarà un problema se sei un venditore alle prime armi, con pochi prodotti da collocare, ma potrebbe essere molto importante se hai tanti prodotti, venduti anche in altri canali.

Promozioni (Prodotti sponsorizzati, coupon, ecc…)

Se hai fatto acquisti su Amazon, avrete probabilmente notato i prodotti sponsorizzati. Quando pubblicizzi un prodotto che ha altri venditori, l'annuncio viene pubblicato solo quando sei nella casella di acquisto. Quindi questo può essere un ottimo modo per ottenere vendite e recensioni nelle prime fasi della tua carriera di venditore su Amazon. Tuttavia, le promozioni come queste sono disponibili solo per gli account professionali.

Certo, siamo consapevoli che la maggior parte dei nuovi venditori non inizia a fare pubblicità subito, ma questa opzione è comunque qualcosa che dovresti tenere a mente. Quando sei pronto a iniziare a sponsorizzare i prodotti, dovrai dunque necessariamente aggiornare il tuo account da individuale a Pro se non lo hai già fatto.

Strumenti di terze parti

L'ultima importante differenza è la possibilità di utilizzare i feed di dati dei prodotti e di concedere l'accesso ad altri utenti. Queste caratteristiche sono disponibili solo sul piano di vendita professionale.

Quale tipo di account venditore Amazon è più adatto a te?

L'account venditore individuale Amazon è il migliore per chi:

  • vuole iniziare a vendere su Amazon e mantenere i costi il più bassi possibile all'inizio;
  • vende meno di 40 articoli al mese;
  • non ha bisogno delle caratteristiche aggiuntive del conto venditore professionale.

Di contro, il conto venditore professionale è il migliore quando si:

  • vende oltre 40 articoli al mese;
  • si desidera utilizzare applicazioni e strumenti di terze parti;
  • si desidera concorrere per la Buy box;
  • non si necessita di vendere in alcune categorie specifiche.

event marketing

Come registrare un account su Amazon

Se a questo punto vuoi rompere gli indugi e registrarti su Amazon, non devi far altro che accedere al sito internet services.amazon.it e cliccare sul pulsante più grande, quello “Registrati ora”, che troverai più volte nella pagina.

Attento, però! Questa procedura vale infatti se vuoi registrare un account professionale. E se invece vuoi registrare un account individuale?

A conferma del fatto che Amazon stia puntando in massa verso gli account Pro, l’accesso agli account individuali è un po’ nascosto. Dovrai infatti andare sulla sezione “Piani e tariffe” e poi scegliere “Account di base”.

In ogni caso, seguirà una breve procedura di registrazione nella quale ti verranno domandate alcune informazioni essenziali per poter qualificare correttamente il tuo conto da venditore. La procedura in sé non richiede particolare attenzione e, in ogni caso, è completamente guidata. Se poi dovessi avere delle difficoltà o non ti dovesse essere chiara qualcosa, puoi pur sempre ricorrere all’assistenza di Amazon oppure segnalare tra i commenti di questa pagina quali sono state le difficoltà che hai incontrato.

Puoi cambiare la tipologia di account in ogni momento

La scelta della tua tipologia di conto Amazon è importante, ma non è una questione definitiva! Ricorda infatti che puoi cambiare il tipo di account Amazon Seller in qualsiasi momento.

Per esempio, molte persone iniziano a vendere part-time, per hobby. Dunque, sono solite aprire un account venditore individuale. Poi, una volta venduti più di 40 articoli al mese, passano all'account venditore professionale.

Aggiornare il tuo account di venditore su Amazon, passando da individuale a professionale, è molto semplice. Tutto quello che ti viene richiesto di fare è infatti accedere al tuo account venditore Amazon, scorrere fino in fondo alla pagina e fare clic sulla sezione delle informazioni sul conto e poi andare nella sezione di gestione.

Qui ti sarà possibile cambiare le impostazioni, passando da conto individuale o di base, a conto professionale.

Tieni conto che la stessa operazione, con la stessa facilità e con lo stesso percorso, potrà essere effettuata anche in termini inversi. Dunque, potrai in qualsiasi momento declassare il tuo account di venditore Amazon da professionale a base.

Opinioni

Se hai dubbi su quale sia l'opzione giusta per te e vendi meno di 40 articoli al mese, potresti iniziare a ottenere le tue prime soddisfazioni con l'account individuale, o di base. In questo modo potrai smettere di pensarci e di perdere troppo tempo, ed entrare subito nella mischia del marketplace con il tuo account.

Una volta che venderai più di 40 articoli al mese o che riterrai utili le funzionalità aggiuntive che solamente gli account Pro possono garantirti, allora potrai passare all'account venditore professionale seguendo le istruzioni sopra riportate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *