5 strategie per vendere di più con YouTube

YouTube è un fondamentale strumento di marketing per la tua azienda ma… come puoi renderlo un elemento vincente del tuo piano di promozione? Come puoi garantirti il maggior numero di conversioni?

Registrazioni di qualità

iniziamo con il ricordare che, considerando che YouTube è basato sui video, avrai bisogno di una configurazione di registrazione almeno discreta. Certo, non devi necessariamente attrezzarti con una serie di dispositivi particolarmente costosi o elaborati, ma non potrai certo pretendere di fare dei video di qualità, adatti a YouTube, con il tuo solo smartphone. Predisponi pertanto un budget per acquistare una videocamera, un buon microfono, un treppiede, delle luci, degli sfondi e dei software di editing video.

Connetti i video a siti web e pagine di destinazione

E’ una strategia ovvia ma… ricorda che hai bisogno di un sito web a cui collegarti quando realizzi i tuoi video. Può essere un blog o, idealmente, una landing page riferita al tuo ecommerce. A seconda della tua strategia di marketing, puoi anche collegarti ai tuoi profili sui social network come Twitter o Facebook. Ricorda che l'opzione migliore è utilizzare una pagina di destinazione dedicata per ciascun video.

Non concentrarti troppo sulla vendita diretta

Potrebbe sembrare contro-intuitivo, ma per vendere veramente su YouTube, è necessario abbandonare tutte le aspettative di vendita. Invece, sforzati ad aiutare i tuoi “spettatori” offrendo loro preziosi consigli. Le tattiche di vendita forzata non funzionano quasi mai su YouTube, meglio optare per suggerimenti, tutorial e contenuti con valore aggiunto informativo.

Crea i giusti video

Ma quali video dovresti produrre per YouTube? Anche prendendo spunto da quanto sopra, ti suggeriamo di valutare dei video in cui rispondi alle domande (i tuoi clienti avranno probabilmente una serie di domande sul tuo prodotto, sia prima che dopo la vendita), mostri il processo di produzione (i video “Dietro le quinte” tendono a fare molto bene su YouTube, specialmente quando si parla di branding) e crei contenuti di attualità per il tuo settore.

Diffondi bene i tuoi video di YouTube

Una volta creati i tuoi video e caricati su YouTube, è ora di promuovere il tuo canale. A seconda delle tue capacità di marketing… questa fase potrebbe essere la parte più facile o più difficile di tutto il percorso. Prova a coinvolgere la tua community, interagendo attraverso i commenti (e non solo), investire sulla SEO su YouTube, promuovere i tuoi video fuori e dentro questa piattaforma, e così via.

A margine di tutto ciò, ricorda che la vendita su YouTube dovrebbe essere considerata un processo a lungo termine. Non aspettarti risultati immediati, ma cerca invece di considerare questo percorso come una parte di crescita sulla quale occorre investire per mesi. Concentrati soprattutto su far crescere il tuo pubblico, piuttosto che ottenere immediate vendite. Il tuo obiettivo principale dovrebbe in altri termini essere quello di aiutare le persone: qualunque sia la vendita che otterrai, presumibilmente sarà organicamente ottenuta attraverso l'autorità del marchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *