5 errori da evitare su Snapchat

Usare Snapchat può essere incredibilmente utile per le tue strategie di marketing ma… potrebbe anche essere piuttosto controproducente, se non porrai la giusta attenzione nei confronti di tale strumento.

Sperando ti sia utile, di seguito abbiamo voluto riepilogare 5 errori che dovresti evitare su Snapchat!

Indice

Duplicare le storie con gli Snapchat a utenti specifici

Se stai pubblicando una storia, che è fondamentalmente uno Snapchat che chiunque può vedere, hai probabilmente stabilito che il messaggio non destinato per essere visto da una persona specifica. Dal momento che doveva essere visto dal mondo intero – o quasi! – sarebbe paradossale che duplichi il contenuto pubblicandolo come storia e poi inviandolo a una persona specifica.

Non curare il contenuto pubblicato

Quando Snapchat ha iniziato con il divenire popolare, molta gente non sapeva ancora come sfruttare tutte le sue caratteristiche. Come tale, i selfie – e soprattutto quelli brutti! – divennero estremamente popolari. Ma Snapchat oramai è in giro da un po’ di tempo, dandoci tutto il tempo necessario per capire tutte le sue specificità. Insomma, non abbiamo più scuse per mandare alla gente foto vecchie e troppo semplici e poco comunicative. Impegnati sempre nella diramazione delle foto, aggiungendo buone didascalie, emoji o filtri e contesti. Considera anche la possibilità di mescolare e scattare foto di persone, luoghi o cose diverse. I tuoi follower apprezzeranno queste variazioni.

Realizzare storie della durata di oltre 200 secondi

Se la tua Snap Story è intorno a 200 secondi o oltre, significa che hai scattato almeno 20 volte quel giorno (e molto di più se i tuoi singoli Snap sono corti) – cioè, circa una volta all'ora. Anche se è bello che la tua politica di comunicazione sia così vibrante, è importante non eccedere.

Essere troppo insistente

Snapchat può essere un utile strumento di comunicazione e di promozione, ma guai ad abusarne. In particolar modo, non solo non dovresti cercare di pubblicare dei contenuti troppo lunghi, ma dovresti anche evitare di pubblicare troppo frequentemente dei contenuti su questo o su altri strumenti di comunicazione social.

Lo sappiamo: trovare la giusta via di mezzo tra il non pubblicare niente e il pubblica troppo non è sempre facile, ma questo non significa che tu non debba necessariamente sforzarti per farlo!

Non integrare Snapchat nella tua comunicazione aziendale

Snapchat non può certamente rappresentare l’unico strumento di comunicazione aziendale del tuo brand: dovrà invece essere un canale da usare in integrazione e in sinergia con gli altri, in maniera tale che possa amplificare la forza e la portata (e l’efficacia!) delle tue politiche di contatto con la clientela, di informazione e di promozione.

Nel far ciò, ricorda che Snapchat ha delle caratteristiche che sono (quasi) uniche, e che pertanto il messaggio – in termini di sostanza e di forma – che andrai a pubblicare su Snapchat, non sarà certamente quello che andrai a pubblicare su Facebook, Twitter o altri strumenti.

E tu che ne pensi? In che modo utilizzi Snapchat? E quali sono secondo te gli errori che non bisognerebbe mai commettere quando si utilizza Snapchat?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *