5 Consigli per Ottimizzare i Tuoi Annunci su AdWords

Ottimizzare i propri annunci su AdWords non solo è fondamentale, ma è anche… spesso molto difficile! Ma come fare per poter raggiungere questo obiettivo in pochi e semplici passaggi?

Definizione degli obiettivi

In primo luogo, anche se per alcuni di voi potrebbe suonare fin troppo ovvio, dovete tenere a mente che ogni ottimizzazione deve essere eseguita in relazione a un determinato obiettivo. L’individuazione dell’economicità o meno dei clic, o il giudizio sulla bontà di un CTR, dipende dagli obiettivi che state cercando di raggiungere. Insomma, solo dopo aver definito i target, sarete in grado di confrontare la vostra campagna / annunci / parola chiave con quanto desiderabile.

Auto tagging

Assicuratevi di aver selezionato “Auto tagging”, ovvero la casella che metterà in comunicazione Analytics e AdWords. La trovate in Impostazioni account> Preferenze dopo aver fatto clic sulla rotellina nell'angolo in  alto a destra dello schermo (accanto all'ID cliente e all'email). Collegate quindi il vostro account AdWords al vostro account Analytics. Solo dopo averlo fatto, sarete in grado di vedere i dati delle vostre campagne AdWords nei rapporti Analytics.

Rotazione annunci a tempo indeterminato

Il terzo consiglio è quello di assicurarsi che la rotazione degli annunci sia impostata su “tempo indeterminato”. L'opzione predefinita in AdWords è infatti “Ottimizza per i clic”, ma nella maggior parte dei casi le opzioni predefinite sono pensate per i principianti. Impostate allora rotazione degli annunci su “tempo indeterminato” in modo che tutti gli annunci ottengano pari opportunità di visibilità. In questo modo, il vostro CTR sarà molto più significativo e non rifletterà un annuncio che ha ottenuto 1.000 impressioni, contro un altro che ne ha ottenute solo 10.

Non avviare nuove campagne di venerdì

È uno dei consigli più semplici, ma dalla validità difficilmente smentibile. Numerose sono le determinanti che dovrebbero invitarvi a tale cautela, a cominciare dal fatto che il modo in cui le persone effettuano ricerche durante i fine settimana è significativamente diverso rispetto al resto della settimana. Iniziare una nuova campagna il venerdì e fare la vostra prima ottimizzazione lunedì potrebbe indurvi a prendere decisioni sbagliate.

Assicurarsi che tutto sia approvato

Infine, anche se questo potrebbe sembrare un suggerimento ovvio, ricordate che può capitare di trovare degli annunci non approvati che magari ci si è dimenticati di scorgere, con la conseguenza – peraltro – di aver reso inattivo l'intero gruppo di annunci. Cercate pertanto di guardare con attenzione quello che succede nel vostro AdWords, se ci sono parole chiave importanti per le quali l'offerta era troppo bassa (forse un nuovo operatore concorrente ha aumentato l'offerta minima?) o le se parole chiave si scontrano con altre parole chiave all'interno di un gruppo di annunci diverso.

Per trovare gli annunci non approvati, andate sulla scheda Annunci in AdWords applicando l’apposito filtro che vi permetterà di scorgere le “disapprovazioni”.

Naturalmente, l’elenco dei consigli per poter ottimizzare il vostro annuncio AdWords potrebbe continuare ancora a lungo. Voi che ne pensate? C’è qualche metodo che volete consigliare ai nostri lettori, e che avete sperimentato in prima persona con positività?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *