5 CONSIGLI PER CREARE UN SITO E-COMMERCE PROFESSIONALE

La pandemia di Covid-19 ha messo in grandissima difficoltà aziende e attività commerciali, viste le tante restrizioni che hanno costretto le persone a diminuire drasticamente le uscite di casa. Una situazione inimmaginabile fino a poco tempo fa, che però (nella sua tragicità) ha dato anche una spinta ulteriore al quel processo di trasformazione digitale già in atto da alcuni anni. Se c’è un settore che ha tratto giovamento da tutto questo è senz’altro il commercio elettronico, visto che in tanti hanno trovato nel web l’unica frontiera per salvare il proprio business.

Perché creare un sito e-commerce

Se aprire un sito e-commerce poteva essere conveniente fino a un paio d’anni, al giorno d’oggi potremmo dire che ormai è divenuto fondamentale per la quasi totalità delle attività commerciali. Vendere online comporta un superamento delle restrizioni anti contagio, con l’apertura di un numero infinito di possibilità. Chi sceglie di aprire un negozio virtuale lo fa per raggiungere tanti nuovi potenziali clienti, aumentare le vendite dei prodotti e continuare a guadagnare anche durante i periodi di lockdown.

Come creare un negozio online professionale

Ovviamente non basta mettere online un sito e-commerce per avere successo, vendere migliaia di prodotti al mese e diventare punti di riferimento all’interno del proprio settore. Questo può essere il risultato finale di un processo che deve iniziare con la messa in norma di ogni aspetto fiscale e burocratico, per poi passare alle vie di fatto della costruzione di una identità online forte, riconoscibile, affidabile.

5 consigli per creare il tuo e-commerce

Per raggiungere risultati nel commercio elettronico è indispensabile costruire una presenza online che risulti affidabile, ma non solo. Il sito deve funzionare bene, garantire all’utente di poter navigare e acquistare sul sito senza correre rischi per i propri dati sensibile inseriti nel carrello durante la fase di acquisto.
C’è poi da considerare tutta la parte relativa alla comunicazione, con le varie diramazioni tra indicizzazione sui motori di ricerca e le campagne pubblicitarie sulle piattaforme social.

Scegli un nome di dominio adatto

Il primo consiglio che voglio darti per la costruzione di un e-commerce di successo riguarda il dominio. Può sembrare un elemento di poco conto, ma ti assicuro che non lo è. Il dominio è il tuo biglietto da visita digitale, il “marchio” con cui ti presenti al pubblico e attraverso il quale gli utenti impareranno a conoscerti. Cerca quindi di trovare un nome di dominio breve, sintetico, facile da ricordare.
Allo stesso modo, valuta con attenzione la scelta dell’estensione (chiamata anche dominio di primo livello). Invece delle solite estensioni classiche come il .it e il .com, il mio consiglio è quello di optare per una delle nuove estensioni gTLD, scegliendo tra quelle pensate proprio per il commercio online come il .store o il .shop, di modo che il tuo sito sia immediatamente identificabile dagli utenti come un negozio online.

Individua il miglior software per gestire il negozio virtuale

Questo è un altro punto su cui devi ragionare per bene, perché da questa passerà gran parte del destino del tuo e-commerce. Quale software utilizzare per la gestione del negozio, dei prodotti, delle vendite, dei metodi di spedizione ecc? Sul web si trovano tantissimi CMS (acronimo di Content Management System) che possono andar bene per chi vuole vendere online, come per esempio PrestaShop, Magento e OpenCart.
Il mio consiglio però è diverso: guarda direttamente a WordPress, il CMS più utilizzato al mondo nato sì per il blogging ma che, con un apposito plugin chiamato WooCommerce, può essere anche un’ottima soluzione per il commercio elettronico. Notevoli vantaggi in tal senso, dalla grande semplicità di utilizzo al “rapporto diretto” tra WordPress e Google che facilita l’indicizzazione dei tuoi contenuti sul motore di ricerca.
Lettura di approfondimento: tutto quello che devi sapere su come vendere online con WooCommerce.

Design responsive per la navigazione mobile

Con il termine “responsive” s’intende una particolare tecnica di sviluppo che fa in modo che il sito sia in grado di adattarsi alle dimensioni degli schermi dei vari dispositivi, dal computer allo smartphone fino ad arrivare ai tablet. Ormai gran parte della navigazione online viene effettuata tramite dispositivi mobile, perciò un sito non “mobile-friendly” rischia di inficiare la propria reputazione. Ecco perché è essenziale costruire un design responsive, per dare modo agli utenti di poter navigare sul sito nelle migliori condizioni possibili su ogni dispositivo.
Altro elemento da tenere in considerazione: i siti con un buon design responsive vengono visti con un occhio di riguarda da parte di Google, con conseguenti possibili vantaggi in ottica SEO. Se non hai esperienza in Web Design e nella costruzione di siti internet, per creare un negozio online mobile-friendly ti converrà contattare un web designer professionista che possa curare questo aspetto.
Lettura consigliata: scopri quali sono i migliori e-commerce design trend del 2021.

Schede prodotto con foto di qualità e un copy sintetico

In un sito e-commerce, una grande importanza ce l’ha ovviamente la vetrina prodotti. Qui è dove gli utenti verranno presumibilmente reindirizzati, per poter poi scegliere quale dei tuoi prodotti acquistare. Ebbene, qui si gioca un'altra partita chiave in merito alla definizione di un e-commerce vincente. Ogni singola scheda prodotto dev’essere ottimizzata al massimo, in tutti gli elementi che la compongono. Gli elementi sono sostanzialmente tre:
• La foto del prodotto, che dev’essere di altissima qualità (con la possibilità di zoomare per vedere il prodotto in dettaglio).
• Aggiungere un contenuto testuale per descrivere il prodotto, le sue principali caratteristiche e i vantaggi per il cliente che lo acquista.
• Fare in modo che appaiano una serie di articoli correlati, che potrebbero interessare le persone che stanno valutando quel dato prodotto.

Assicurati che il sito sia veloce e affidabile

Velocità e sicurezza sono quello che cerchiamo tutti quando navighiamo sui siti internet, come faranno anche i tuoi visitatori. Il negozio online dovrà essere veloce, avere cioè tempi di caricamento delle pagine molto bassi. Navigare su un sito che carica le pagine con lentezza è abbastanza insopportabile, con conseguente fuga degli utenti che si rivolgeranno subito alla concorrenza. Dal punto di vista commerciale sarebbe un autentico disastro.
Come garantire performance elevate per il tuo store online? Quello che devi fare è trovare un servizio hosting e-commerce (l’hosting è lo spazio web che ospita il tuo sito e lo rende raggiungibile online) affidabile. C’è poi il tema della sicurezza. Da qualche anno a questa parte, il browser Chrome segnala come “non sicuri” i siti internet sprovvisti del protocollo HTTPS, con pessime conseguenze sia dal punto di vista del posizionamento sul motore di ricerca (Google penalizza i siti che sono ancora in HTTP) sia per la propria reputazione online, dato che gli utenti potrebbero non essere particolarmente invogliati ad acquistare su un sito bollato come insicuro. Per ovviare a questo, occorre munirsi di un Certificato SSL, a volte incluso direttamente nel servizio di hosting fornito dal provider come Keliweb.

Conclusioni

Quelli che ho descritto nell’articolo sono solo alcuni consigli per creare uno shop online dall’alto potenziale, al netto della qualità dei prodotti/servizi che vuoi vendere e alla tua capacità di promuovere il tuo Brand tramite campagne pubblicitarie su Google, Facebook, Instagram e altre piattaforme.
Ciò non toglie che la cosa migliore da fare è imparare dai professionisti, per acquisire delle competenze che possano tornarti utili proprio nella gestione del negozio online. Seguire i corsi di Scuola E-Commerce è la scelta migliore che tu possa fare per imparare quanto più possibile sul commercio elettronico e sulle varie strategie da mettere in campo per avere successo.

Vincenzo Abate – Keliweb SRL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *