5 Comparatori di Prezzo per il Tuo Ecommerce in Italia

Se hai almeno una minima esperienza nel mondo del commercio elettronico, dovresti ben sapere quanto sia importante il prezzo all’interno del marketing mix, e come il prezzo sia una delle principali variabili in grado di orientare le scelte di acquisto della tua clientela.

Ne deriva, da quanto sopra, che la scelta del “giusto” prezzo al quale offrire i tuoi clienti diventa decisiva. E ne consegue altresì una certa soglia di difficoltà nell’individuare un prezzo congruo che non ti faccia finire fuori mercato. Ma come puoi trovare una mano d’aiuto che ti supporti nell’individuazione del miglior prezzo, senza correre il rischio di essere troppo economico o troppo caro rispetto ai tuoi competitors?

Cosa sono i comparatori di prezzo

I comparatori di prezzo sono degli applicativi online che, mediante l’uso di specifici algoritmi, sono in grado di confrontare i prezzi di specifici prodotti in pochissimi istanti, fornendoti un elenco di tutto ciò che stai cercando, con relativo prezzo.

Un simile strumento non ti sarà utile solamente quando andrai a comprare qualche oggetto, e potrai così cercare dove quel determinato bene costa di meno, bensì anche per la tua impresa: scoprendo quali sono i prezzi applicati online a quel determinato prodotto o categoria di prodotti, potrai scegliere con maggiore consapevolezza quale prezzo applicare alla tua merce.

5 comparatori di prezzo

Chiarito ciò, abbiamo ora il piacere di condividere con te una serie di siti di comparazione che potrebbero fare al caso tuo, e che potrebbero darti delle informazioni davvero di valore per la composizione di un corretto marketing mix.

Innanzitutto, ti sottoponiamo all’attenzione Trovaprezzi, uno dei più noti e utilizzati. Il funzionamento è molto semplice: dovrai semplicemente indicare il nome del prodotto che stai cercando e cliccare sulla lente di ingrandimento. In pochi istanti ti troverai dinanzi i risultati delle varie offerte, con i prezzi, la disponibilità e la possibilità di consultare le proposte di vendita. Potrai anche leggere le opinioni e consultare delle valutazioni sintetiche espresse in “stelline”.

Una buona alternativa made in France, ma oramai presente in tutta Europa, è Kelkoo. Anche in questo caso, tutto ciò che devi fare è indicare quel che vuoi comprare (o, meglio, il prodotto per il quale vuoi avere una stima di prezzo, e cliccare sulla lente di ingrandimento. Identico funzionamento anche per Google Shopping, variante del motore di ricerca di Google, che ti permetterà di prendere una pronta visione della comparazione dei prezzi su uno stesso prodotto.

Altri comparatori di prezzo che potresti trovare di utilità per i tuoi fini sono Ciao! e BuyCentral. Come dovresti aver compreso, il funzionamento è il medesimo: prova ad utilizzarli tutti, e cerca di capire quali sono i prezzi medi di vendita per il tuo prodotto, al fine di sfruttare questa fondamentale informazione per orientare le tue politiche di marketing.

Comparatori di prezzo

Come funzionano i comparatori di prezzo?

A questo punto, per poter comprendere pienamente in che modo puoi migliorare il tuo business con i comparatori di prezzo, potrebbe essere utile capire come funzionano.

I siti di comparazione dei prezzi fanno esattamente… ciò che il loro nome implica: confrontare i prezzi di beni e servizi di una serie di aziende che sono collegate all’interno del loro algoritmo. Questo ti permette di essere sicuro di disporre di un'offerta su misura, sempre al miglior prezzo in circolazione.

Tuttavia, trovare l'offerta migliore non è sempre così semplice come sembra!

Per poterlo comprendere pienamente, cerchiamo di condividere come funzionano i siti di confronto dei prezzi, come utilizzarli in modo efficace e le insidie che dovresti considerare.

Cosa sono i siti di comparazione dei prezzi?

I siti di comparazione dei prezzi esistono oggi per quasi tutte le categorie merceologiche, anche se i più noti tendono a specializzarsi in prodotti finanziari e bancari, come assicurazioni, carte di credito, prestiti personali, o tariffe energetiche di luce e gas.

Come probabilmente sai già, questi siti web permettono di ottenere preventivi da un ventaglio di aziende in un solo clic. Questo significa che per te sarà possibile fare richieste rapide su ciò che ti serve, senza dover compilare più moduli con diverse aziende. Facile, no?

Detto ciò, alcuni siti di comparazione dei prezzi consentono di cercare i prodotti tramite semplici tabelle di confronto. Altri invece ti faranno diverse domande sulle tue preferenze e sui tuoi dati personali per poi fornirti dei risultati personalizzati.

Per esempio, i prestiti personali e le carte di credito possono essere confrontati rapidamente dietro pochi clic. Tuttavia, per ottenere i premi di assicurazione della tua auto, della tua casa o per i tuoi prossimi viaggi, è necessario fornire alcune ulteriori informazioni, poiché tali confronti saranno effettuati sulla base delle circostanze individuali.

Durante la ricerca di preventivi per l'assicurazione auto, per esempio, ti verranno richiesti l'età, l'indirizzo, l'occupazione e la tua classe di rischio di appartenenza: elementi che evidentemente possono influire sul costo della copertura assicurativa. Dovrai anche fornire informazioni sulla tua auto e su chi la guida.

Ancora, dettagli sulla tua casa e sugli effetti personali saranno necessari per la ricerca di preventivi per l'assicurazione sulla casa. Avrai bisogno di dettagli del tuo viaggio e sulla tua storia medica quando acquisterai l'assicurazione per una vacanza.

In linea di massima, ti basteranno pochi minuti del tuo tempo per poter fornire le informazioni necessarie per ottenere decine di preventivi di tali prodotti finanziari. Lo stesso funziona anche per gli altri beni, come abbiamo già avuto modo di anticipare nelle righe precedenti. Il meccanismo è il medesimo!

Come utilizzare i siti di comparazione dei prezzi in modo efficace

In linea di massima, ricorda che nessun sito di comparazione dei prezzi effettua ricerche sull'intero mercato per i migliori prodotti di ogni categoria a tua disposizione, e che quindi non dovresti prendere in considerazione i comparatori come la definitiva risoluzione alle tue esigenze. Pensa a loro, piuttosto, come a un’utile opportunità di migliorare la tua conoscenza di ciò che avviene sul fronte dei prezzi di mercato.

Ricorda poi che alcuni fornitori di prodotti scelgono di non essere presenti su alcun sito di comparazione di prezzi. E, magari, tali prodotti potrebbero realmente essere quelli maggiormente adatti a te e alle tue iniziative d’impresa.

Per confrontare i prodotti di aziende che non sono interessate da siti di comparazione, dovrai dunque ottenere direttamente da loro delle quotazioni. Questo non dovrebbe richiedere più di pochi minuti per azienda, e… in alcuni casi potrebbe valere lo sforzo effettuato!

Insomma, rammenta che anche se ci vuole più tempo per sfogliare le pagine di diversi siti di comparazione e controllare cosa hanno da offrire le aziende che non sono interessate dall’algoritmo dei motori di ricerca dei siti di comparazione, questo è certamente il modo migliore per assicurarti di trovare l'affare più adatto a te!

Comparatori di prezzo

Ricontrolla le tue preferenze

Tornando all’uso dei comparatori, ricorda sempre di personalizzare la tua ricerca sulle tue specifiche esigenze. Per quanto concerne ad esempio le tariffe assicurative, potresti voler riconsiderare l'importo della franchigia, oppure se pagare i tuoi premi mensili o annuali, e controllare di conseguenza quale sarà l’impatto sulle quotazioni che ti vengono offerte. Lo stesso vale anche per le forniture di beni materiali: ricorda sempre di personalizzare quantità e altre preferenze, per poter arrivare a disporre di un preventivo puntuale.

In secondo luogo, vogliamo condividere con te l’evidenza che i siti web di comparazione dei prezzi sono stati creati per trovare le offerte più economiche per i prodotti, ma che questi non sempre forniscono il livello di copertura o il livello di servizio che ci si aspetterebbe da un buon fornitore!

In altri termini, rammenta sempre che la qualità è importante quanto il costo. Quindi, concentrati sul rapporto qualità – prezzo, e non solo non sulle offerte più economiche, perché è questo il rapporto di equilibrio sul quale dovresti concentrarti.

I prodotti a basso costo, ad esempio, difficilmente includono vantaggi come un servizio clienti efficiente, o magari una tempestività nell’ottenimento di accessori e ricambi. Dunque, potresti apprezzare benefici come questi in altri prodotti, anche se costano un po' di più.

Tra gli altri suggerimenti che possiamo darti per poter arrivare all’individuazione della migliore offerta per te, non possiamo che aggiungere il suggerimento di evitare le “trappole”. Non è raro per un sito di confronto “guidarti” verso scelte che non sono quelle più economiche (per loro), spuntando magari delle caselle del loro modulo pre-compilato che non ritenete invece convenienti. In altri casi non si tratta di vere e proprie trappole, ma solamente del fatto che il sito di comparazione assume come standardizzate delle condizioni caratteristiche che potrebbero non riguardarvi.

Per poter prestare un pratico esempio su un tema che magari hai già avuto modo di comprendere per questioni puramente personali, ti invitiamo a valutare cosa può accadere sul fronte delle polizze assicurative. Ad esempio, se la tua casa è sorta in un territorio soggetto ad alluvioni, e hai intenzione di sottoscrivere un premio di una polizza assicurativa, dovrai fornire al sito web queste informazioni specifiche al momento dell'acquisto della forma di tutela. Se si dimentica o non si riesce a trovare un modo per farlo, si potrebbe essere a rischio di acquisto di una polizza che però non è in grado di offrire le coperture attese.

Se hai usato un sito web di confronto prezzi e non sei completamente sicuri che un certo prodotto o servizio sia quello più giusto per le tue esigenze, contatta direttamente il fornitore del prodotto e controlla con lui in maniera ancora più specifica. Evita pertanto di ritenere che le proposte del servizio di comparazione siano sempre quelle più adatte a te: spesso non è così, e spesso non è “colpa” del comparatore, ma solo del suo funzionamento di presunzione di alcune caratteristiche operative.

In conclusione di questo approfondimento, vogliamo tornare su un aspetto sul quale abbiamo già brevemente detto: non sempre le offerte più economiche sono quelle più convenienti. Valuta pertanto volta per volta che cosa ti viene offerto, a quali condizioni di pagamento, a quali caratteristiche qualitative, e così via.

Comparatori di prezzo

Ricorda che il tuo obiettivo è quello di trovare un fornitore affidabile con il quale costruire una partnership di lungo periodo, e non uno sporadico fornitore di un solo prodotto.

A margine di quanto sopra, speriamo di averti fornito qualche indicazione in più sulla convenienza ad utilizzare un sito di comparazione dei prezzi, piuttosto che andare alla ricerca, volta per volta, presso le singole aziende fornitrici, della migliore soluzione.

A titolo di maggiore chiarezza, vogliamo tuttavia riassumere in alcuni punti che quel che dovresti cercare di fare per poter arrivare all’obiettivo desiderato.

In particolare, ricorda di:

  • utilizzare i servizi di comparazione dei prezzi per poter ottenere più quotazioni su diversi prodotti in pochissimi istanti, risparmiando così il tempo necessario per poter effettuare delle valutazioni presso le singole aziende;
  • non sottovalutare il fatto di contattare i singoli fornitori. Non tutti potrebbero infatti essere interessati dal servizio di comparazione. In altri casi, i prodotti dei fornitori potrebbero essere compresi, ma non potrebbero esserlo in maniera personalizzabile e declinabile sulla base delle tue specifiche esigenze. Dunque, non considerare il comparatore di prezzi l’unica tua fonte informativa, ma cerca di integrarla con altre vie più tradizionali;
  • quando compari i prezzi attraverso un sito di confronto, cerca di agire con grande attenzione, andando così a valutare volta per volta quali sono le preferenze che devi comunicare al comparatore, evitando di sottovalutare questa parte;
  • una volta che hai individuato il fornitore di prodotto che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, niente ti vieta di contattarlo direttamente per poter chiedere ulteriori delucidazioni prima di procedere all’ordine.

Agisci sempre con la massima attenzione, evitando di correre il rischio di sottovalutare i vari passaggi che dovresti effettuare per poter giungere a una scelta più consapevole del tuo miglior prodotto sul mercato. Siamo certi che ne vale la pena, e che così facendo otterrai il meglio dai siti di comparazione dei prezzi, e il meglio dalle tue fasi di preparazione della strategia commerciale online!

2 commenti su “5 Comparatori di Prezzo per il Tuo Ecommerce in Italia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *