Siamo d'accordo, Google Analytics ha la leadership indiscussa nel suo ambito di riferimento: è free, arriva da Mountain View e soprattutto è costantemente aggiornato per rispondere a tutte le necessità dell'utente che intenda monitorare i propri progetti web. Ma Analytics è davvero l'unica strada percorribile per ottenere buoni report? O esistono alternative comunque valide, magari legate ad una o più specifiche funzionalità aggiuntive?
Esaminiamo ora 5 alternative ad Analytics molto valide per gli e-commerce, integrative o sostitutive al colosso di Mountain View. Disponibili anche sottoforma di plugin o integrazioni per Wordpres, Joomla, Magento, Prestashop.
1.KISSmetrics
Ottimo programma concentrato sul visitatore e il suo comportamento online. Non gratuito (c'è un fee mensile da pagare), KISSmetrics traccia i visitatori e la loro provenienza, ma soprattutto le azioni orientate alla conversione. Cosa offre in più rispetto ad Analytics? La capacità di informare in modo meticoloso sulle azioni che l'utente sta effettuando sul sito, oltre che sulle caratteristiche specifiche dell'utente. In tempo reale, s'intenda!
Potremo inoltre leggere il conversion rate (tasso di conversione) dalla visita iniziale fino all'acquisto, qualunque sia il tempo occorso dalla prima visita. Altre features includono A/B split tests, segmentazione per dati, liste di gruppi di contatto, consulenze 1 ad 1 e metriche avanzate per la versione pro.
2. Matomo – Piwik
E' ufficialmente considerato quasi il miglior antagonista di Analytics. Open source e quindi free, va installato sul nostro hosting, quindi in modalità self-hosted. Piwik ha all'incirca le stesse funzionalità di Analytics, e quindi se vi sentite “indipendentisti” potete abbracciare l'open source e abbandonare Big G con relativi annessi. Tanti gli aspetti interessanti, dai report in tempo reale ai dati di geolocalizzazione, oltre alle app per Android e iOS.
3. CrazyEgg
Interessante applicazione per coprire un aspetto non presente su Analytics. Con CrazyEgg, infatti, possiamo utilizzare le heat-mapping, ovvero visualizzare delle schermate dove avremo in evidenza le aree cliccate nella visita delle nostre pagine, e potremo scoprire quali elementi sono più visualizzati e creano maggior interazione. Per installarlo basta inserire del codice Javascript nelle pagine.
Dopo 2 mesi di prova il software è a pagamento.
4. FoxMetrics
A pagamento (fee mensile), FoxMetrics è un'ulteriore alternativa a Google Analytics che lavora soprattutto con i comportamenti del visitatore online, e implementa interessanti funzionalità aggiuntive ad Analytics. Troveremo report in tempo reale e Person-Level Tracking, con l'obiettivo di definire in modo minuzioso il comportamento dei singoli utenti e quindi del loro profilo.
5. Woopra
Abbastanza simile a KISSmetrics, Woopra si concentra sui singoli utenti e la loro user experience. Ci può dire in tempo reale quanti visitatori sono online, ma anche quanti stanno effettuando un'attività sul sito. Sempre in tempo reale possiamo “raggiungere” il visitatore e scoprire cosa ha fatto in passato sul nostro ecommerce, andando a visualizzare la sua storia. Ottimo per gli e-commerce.
In conclusione, possiamo dire che non mancano le buone alternative ad Analytics. Per scegliere la nostra definiamo anzitutto gli obiettivi del nostro business, e gli aspetti del monitoraggio sui quali intendiamo focalizzarci. Consideriamo anche il budget a disposizione e il tempo che può richiedere l'apprendimento del programma, quindi l'eventuale semplicità d'uso.