Gestire i profili social della tua azienda può essere un lavoro appagante ma… se non è effettuato con la giusta perizia, può rivelarsi un disastroso modo di perdere clienti e reputazione.
Ma come si gestisce al meglio il profilo social della propria attività? Prova a leggere con attenzione i prossimi 4 step!
Indice
Concentrati sulla qualità
È sempre bene avere un flusso costante di contenuti da pubblicare, ma ricorda che è meglio non pubblicare niente piuttosto che pubblicare messaggi con informazioni errate. Condividi pertanto contenuti che giudici abbastanza validi da poter essere ricondivisi o ritwittati.
Cerca anche di privilegiare contenuti che “durino” nel tempo, e non solamente delle flash news di rapida scadenza.
Analizza i dati per trovare il giusto mix
Nel primo consiglio che sopra abbiamo voluto condividere con te ci siamo soffermati sull’aspetto qualitativo dei contenuti ma… non sottovalutare un altro elemento che è quasi altrettanto importante, la quantità.
Diciamocelo: i social media parlano di cosa sta succedendo adesso, in questo momento. Il che significa che non dovresti perdere occasione per poter comunicare con i tuoi utenti / clienti. Cerca allora di trovare il giusto mix tra qualità / quantità, privilegiando pur sempre la prima, ma cercando di scoprire – mediante le analisi sulla tua attività social – quale sia il quantitativo ideale per generare più soddisfazione e ritorni da parte della tua utenza.
Utilizza gli strumenti di pianificazione
Nessuno pretende che tu gestisca gli account sui social media così intensamente da postare manualmente più di 20 volte al giorno. E nessuno pretende che tu trascorra 15 ore al giorno davanti ai profili social della tua attività.
Per tua fortuna, infatti, esistono degli appositi servizi che ti permetteranno di pianificare ogni attività sui social media. Potrai in tal modo ottimizzare il tuo tempo, e programmare – ad esempio – le pubblicazioni su Facebook & co. sulla base delle tue strategie di marketing.
Il nostro suggerimento è quello di pianificare automaticamente la pubblicazione dei tuoi post, facendola coincidere con il momento in cui è più probabile che il tuo account veda un coinvolgimento elevato da parte dei lettori. Certo, per far ciò devi tornare al punto precedente, e analizzare con attenzione la tua attività sui social: esistono tanti strumenti che potrebbero fare al caso tuo, e ne parleremo prossimamente.
Cerca di apparire reale
Anche se ti trovi a gestire una pagina aziendale, non dimenticarti che, come individui, tutti noi abbiamo una maggiore tendenza a gradire le comunicazioni con “persone reali”, piuttosto che con delle figure anonime. Il che non significa certamente che tu debba firmare i tuoi post con nome e cognome, ma solamente che dovresti impegnarti almeno un po' per poter rendere un po' più umana la tua organizzazione.
Nel caso in cui, poi, vi siano delle richieste espresse di comunicazione (ad esempio, una domanda di assistenza) è sempre buona norma firmarsi con il proprio nome: è un ottimo modo per dimostrare che la tua azienda si prende cura dei clienti “spendendo” un volto e una personalità dietro la facciata digitale.