Far crescere il tuo marchio con Instagram? Potrebbe non esser semplice: devi creare una strategia e seguirla, predisporre calendari di pubblicazione, linee guida per lo stile, opzioni di formato e tutto il resto. E, soprattutto, NON devi assolutamente fare gli errori che di seguito abbiamo voluto sintetizzare per te!
Eccedere con gli hashtag
Anche se puoi includere decine di hashtag in ogni didascalia, è utile solo includere quelli più rilevanti per ogni post, al fine di catalogare il contenuto in pagine hashtag con altri contenuti simili. Insomma, non ingombrare la didascalia con hashtag che non dovrebbero apportare nessun valore aggiunto e limitati invece a scrivere una breve didascalia seguita dagli hashtag più importanti.
Tieni anche conto che puoi scegliere di includere gli hashtag in un commento per mantenere la didascalia pulita e semplice. Entrambi i metodi funzionano e manterranno i tuoi post non troppo “spammosi” con un’eccessiva presenza di hashtag.
Ricorda che usare gli hashtag è un modo efficace per catalogare e classificare i tuoi post in un feed di contenuti simili. Quando un hashtag viene aggiunto a un post, viene inserito in un feed hashtag, dove rimane con contenuti simili che lo collegano anche a quel particolare hashtag e possono essere scoperti dagli utenti interessati. Quindi tieni a mente queste informazioni chiave quando aggiungi hashtag ai tuoi contenuti Instagram!
Pubblicare tanto per fare
In relazione al punto precedente, evita l'idea di pubblicare il più possibile. I post Instagram più coinvolgenti traggono grande beneficio dall'algoritmo della timeline di Instagram, che dà priorità al pubblico, al coinvolgimento e alla qualità. Per evitare il post-spamming, trova quando il tuo pubblico è attivo su Instagram (lo puoi vedere nelle tue statistiche) e sperimenta il momento ottimale per la tua attività da pubblicare su Instagram.
Acquistare i follower
Anche se la tentazione di gonfiare i tuoi numeri acquistando follower è davvero forte, cerca di non cadere in questa trappola. Su Instagram dovresti mirare a indirizzare il pubblico che effettivamente ha una possibilità di convertirsi in un cliente, e non creare un ampio numero di seguaci solo per la gioia di dimostrare che hai tantissimi follower. I tuoi sforzi di marketing non varranno la pena se non viene fuori un vero progresso o una crescita delle conversioni, e stai certo che gli utenti “acquistati” difficilmente saranno realmente interessati al tuo prodotto.
Insomma, ricorda che Instagram è una fantastica piattaforma visiva che può aiutare la tua azienda a creare nuove relazioni, mostrare i prodotti e la cultura della tua azienda, ottenere nuovi contatti e convertire quelli esistenti in clienti. Evita di pensare che esistano delle scorciatoie per raggiungere il tuo obiettivo, e concentrati su di esso attraverso la realizzazione di una buona strategia che possa accompagnarti fino al conseguimento del tuo target!