Analytics e l'e-commerce: una coppia inseparabile per chi intendere spostare il suo business a un livello superiore, imparando a crescere dall'osservazione diretta del comportamento degli utenti. Installare ed usare Google Analytics è oggi un passaggio indispensabile per gestire le campagne di marketing, conoscere il traffico e sapere come intervenire per migliorare il sito.
Ecco 19 buoni motivi per i quali non puoi proprio rinunciare ad Analytics sul tuo ecommerce:
- Per sapere come crescere devi sapere DOVE crescere, in quali ambiti, settori e aspetti del tuo business. E per sapere dove crescere devi monitorare il tuo sito con gli strumenti più avanzati;
- Per vendere devi conoscere i tuoi utenti, capire cosa desiderano e solo allora capire come trasformarli in clienti;
- Puoi conoscere tutti i passaggi che conducono un utente dalla ricerca all'acquisto. E capire dove il “funnel” si ferma, e per quali motivi;
- Puoi tenere d'occhio gli incassi in rapporto agli investimenti, ma anche definire obiettivi dando un valore ad attività compiute dagli utenti, classificandole come conversioni;
- Puoi personalizzare le tue campagne online (AdWords) in base ai reali interessi degli utenti;
- Puoi scoprire come le persone raggiungono il tuo sito, e l'intero percorso effettuato tramite le canalizzazioni multicanale;
- Puoi scoprire il volume di traffico che da altri siti raggiunge il tuo;
- Puoi capire quali contenuti dell'ecommerce necessitano di essere approfonditi e migliorati in chiave SEO, analizzando le ricerche degli utenti;
- Puoi conoscere il bounce rate, il tasso di abbandono delle pagine, e capire in quali pagine l'utente si confonde e va via, e dunque come migliorarle;
- Puoi scoprire quali prodotti sono più richiesti, e di conseguenza metterne di ulteriori in vendita;
- Puoi scoprire quali prodotti sono non soltanto meno acquistati, ma anche meno ricercati, e di conseguenza programmare sconti o promozioni;
- Puoi conoscere il tempo necessario ad un utente per effettuare l'acquisto, usando le informazioni ricavate per rivedere, eventualmente, l'aspetto di alcune aree del sito;
- Puoi capire come l'attività sui social network incide in modo determinante o meno sulle conversioni finali;
- Puoi segmentare l'utenza ed avere rapporti personalizzati, ad esempio, su utenti di singole regioni o città, o report personalizzati per tenere d'occhio una nicchia o un settore specifico;
- Puoi comprendere cosa accade nel carrello quando l'utente abbandona l'acquisto prima del fatidico ultimo click;
- Puoi conoscere il rendimento delle promozioni e dei coupon in termini di visualizzazioni, click e CTR;
- Puoi tenere d'occhio le attività e le entrate di tutti gli affiliati al tuo business, scoprendo anche il numero totale di transazioni ed il valore medio degli ordini;
- Puoi scoprire se l'homepage funziona, ovvero quali aree sono più cliccate e visionate e quali invece paiono essere ignorate dai navigatori;
- Puoi verificare l'efficacia dei contenuti SEO pubblicati sul tuo sito tramite il tasso di conversioni ad essi legate, ma anche al numero di visite o ad altri parametri.