Enhanced, ovvero avanzate. Parliamo di metriche molto importanti per approfondire il monitoraggio del nostro ecommerce, introdotte da Google a metà 2014 come funzionalità supplementari di Google Analytics.
Enhanced Ecommerce (ec.js) è uno strumento utilissimo perchè rende ancor più dettagliati i dati sulle transazioni ma soprattutto sugli utenti, individuando i percorsi che conducono alla conversione e il comportamento utente sui generis, quindi tutto ciò che sta tra l'ingresso al sito e l'uscita (con o senza acquisto).
L'accesso alle funzionalità di e-commerce avanzato richiede l'upgrade di Analytics a Universal Analytics, che abbiamo approfondito in separata sede. Il plugin va poi inserito sul nostro sito in aggiunta al codice esistente, con il comando:
ga(‘require', ‘ec');
A questo link troviamo tutte le spiegazioni di Google per capire come far funzionare il plugin.
Per chi utilizza WordPress con WooCommerce è anche disponibile un apposito plugin per Enhanced Ecommerce.
Ma cosa fa esattamente Enhanced Ecommerce? Cosa ci permette di scoprire nello specifico? Gli Enhanced Ecommerce Reports sono 10, andiamo a guardarli uno per uno e a scoprire come utilizzarli per il nostro business online.
Indice
1. Overview
E' la visione d'insieme, uno strumento che ci dice a che punto è il nostro business e lo fa mostrando il tasso di conversione, il totale delle transazioni, il valore di ogni ordine, l'efficacia delle campagne di marketing e dei coupon, il successo dei singoli prodotti o categorie.
2. Analisi del comportamento d'acquisto
Qui entriamo nel cosiddetto funnel, l'”imbuto” che trasforma il visitatore in cliente. Che percorsi compie il nostro visitatore? Qui scopriamo anche i tassi di abbandono, le “entrate laterali”, i punti di forza e debolezza del nostro funnel.
3. Checkout Behavior Analysis report
Ancora sul funnel, qui scopriamo l'efficacia dei diversi passaggi da uno step all'altro nel processo d'acquisto, i “luoghi” e la frequenza d'uscita.
4. Performance del prodotto
Quanto rende il nostro prodotto in termini di revenue, prezzo e quantità? E quanto il prodotto è “frequentato” dagli utenti? Qui possiamo scendere molto nel dettaglio visualizzando ad esempio le visualizzazioni dei dettagli prodotto, aggiunte e rimozioni al carrello, acquisti unici, numero di prodotti aggiunti al carrello per numero di dettagli prodotto visti, e altri parametri che confrontano diversi aspetti.
5. Performance di vendita
Ovvero transazioni e info per data, incluse tasse e spese di spedizione, restituzioni e dati sulle quantità.
6. Performance di una lista di prodotti
Qui possiamo analizzare le performance di un gruppo specifico di prodotti, basato sul nostro tagging. Ad esempio studiare il rendimento di pagine di catalogo, related items, risultati di ricerca e molto altro. Gli aspetti analizzati includono visite, click e CTR.
7. Promozioni interne
Ovvero info dettagliate su banner e advertising interno, con report relativo a visualizzazioni, click e CTR.
8. Moduli d'ordine (order coupon)
Vedere i risultati dei coupon per singolo ordine.
9. Coupon di prodotto
Vedere i risultati dei coupon per singolo prodotto.
10. Affiliate code
L'ultima voce è dedicata al contributo che i siti partner affiliati offrono alla nostra attività in termini di revenue (fatturato) e transazioni completate.