10 Consigli per Avere Subito Risultati Concreti nella SEO del tuo Ecommerce

Nella SEO non sempre i risultati sono immediati. A volte un lungo lavoro di ottimizzazione porta i suoi frutti solo dopo mesi, se non addirittura anni. Eppure alcune buone pratiche possono aiutare il posizionamento in maniera quasi istantanea.

Ecco i nostri consigli per avere, da subito, risultati concreti.

1. Produci contenuti di valore e ben formattati

Content is King. La prima regola per fare ottima SEO è non pensare alla SEO, ma agli utenti, scrivendo contenuti che apportino vero valore. Quindi contenuti utili, informativi, originali, completi, oltre che ben ottimizzati e ben formattati. Il discorso vale anche per le schede di prodotto: che siano originali e non copiate dal fornitore!

2. Includi keyword o key semantiche negli anchor text

I link sono un altro aspetto da non sottovalutare e sul quale puoi agire subito, velocemente. Il segreto è utilizzare bene gli anchor text. Piuttosto che rimandare ad una pagina con i classici “clicca qui”, prova a inserire la keyword o key attinenti direttamente nell'anchor text.

Ad esempio così:

“Come nel caso delle ultime sneakers, potrai acquistare un prodotto dallo stile… “

“Per il suo interessante apporto proteico il seitan è considerato un valido sostituto della carne”

Piuttosto che consigliare all'utente di visitare la pagina del prodotto, abbiamo inserito un link interno ben collocato nel testo, che può creare reale interesse all'utente, e lasciando all'utente stesso la facoltà di cliccare senza intimarlo ad agire.

3. Ottimizza le immagini prodotto

Altra operazione immediata da compiere in fase caricamento prodotti è l'ottimizzazione delle immagini prodotto. Assicuriamoci che la key (o come consigliano i guru, una keyphrase semanticamente affine) sia inclusa nell'alt tag. Senza trascurare, ovviamente, anche l'appeal e la qualità dell'immagine!

4. Monitora costantemente, e costantemente aggiusta il tiro

Un ecommerce è un sito costantemente in fieri, da ricalibrare continuamente. Ecco perchè strumenti come Analytics vanno utilizzati giornalmente, per la comprensione dei flussi di traffico ma soprattutto per capire cosa converte e cosa no.

5. Hai poco tempo? Affidati agli user generated content

Ovvero pubblica testimonianze e recensioni di utenti soddisfatti, anche via blog, e utilizza estratti delle loro testimonianze per le recensioni positive sui tuoi prodotti.

6. Cura le pagine di categoria.

Si, la pagina di categoria è una vera e propria homepage. Utilizzala aggiungendo contenuto veramente valido e link interni ai prodotti di categoria. Non dovrà trattarsi di contenuto riempitivo, ma di contenuto ben ottimizzato e soprattutto che riesca a convertire. Ecco il valore aggiunto di una category page: potrebbe fungere da guida all'acquisto, e condurre naturalmente agli item.

7. Cura i social

Ovvero profilo business su G+, pagina Facebook, pagina Pinterest ricca di foto, pagina Twitter se necessario, o anche Instagram. Usa i social e aggiornali con costanza per creare engagement, ma fallo con criterio, altrimenti si rivelerà solo una perdita di tempo.

8. Attento ai contenuti duplicati

Grazie a software come copyscape fai sempre uno scanning del tuo sito per scoprire eventuali contenuti duplicati, o gente che ripubblica sul web i tuoi testi.

9. Tagga i tuoi prodotti

Anche i tag sono una via d'accesso ai prodotti: non rinunciare a questo strumento, che tra l'altro identifica le parole chiave di interesse relative al prodotto, oltre ad indirizzare verso prodotti simili.

10. affidati a un professionista

Non è facile gestire da soli la SEO di un ecommerce. Ecco un'ottima ragione per affidarsi a un consulente professionista, anche solo per un confronto periodico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *